
Breaking News: #HOMEPLAYING | Piattaforma di socialità musicale a distanza
Tempo Reale ha dato vita al progetto #HOMEPLAYING, un’idea affinché musicisti distanti possano suonare insieme, rigorosamente dal vivo e facilmente da casa, colmando attivamente le distanze fisiche.
Il progetto si inserisce in questo momento storico in cui è importante unire le persone attraverso la musica con contenuti completamente originali e istantanei (la piattaforma non ha intenti di innovazione tecnologica o rivoluzione mediatica) ed è anche un omaggio alla prima esperienza assoluta di telematica musicale condotta nel 1970 dal pioniere della computer music, Pietro Grossi, tra Rimini e Pisa, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni.
La piattaforma culturale #HOMEPLAYING si basa su sistemi software assolutamente comuni, che Tempo Reale ha piegato alle esigenze musicali dell’improvvisazione, come sarà possibile vedere nelle dirette facebook sulla pagina di Tempo Reale tutti i lunedì– mercoledì – venerdì dal 16 marzo al 29 aprile alle ore 18, in relay alla stessa ora su Radio Papesse.
Progetto Meteo, Sistema di improvvisazione per gruppi di musicisti online
Concepito appositamente da Francesco Giomi, il progetto è basato sulla mappa sinottica meteorologica della giornata dell’improvvisazione o comunque più vicina nel tempo al momento della performance. Ciascun musicista sceglie arbitrariamente i parametri della mappa da seguire utilizzando le due famiglie classiche (Aree isotermiche-colori; Isobare-linee nere continue) e seguendo un piccolo sistema di regole.
Produzione: Tempo Reale
Con il contributo di: Agnese Banti, Francesco Canavese, Simone Faraci, Francesco Giomi, Andrea Gozzi (coord.), Giovanni Magaglio, Damiano Meacci, Leonardo Rubboli
In collaborazione con Usmaradio.
All’interno del progetto Aundici, in collaborazione con Ambient-Noise Session, Biodiversità Records, Fango Radio, NUB Project Space, Oltrarno Recordings e PHASE.
Immagine © Consorzio LaMMa
Primo ciclo:
Lunedì 16 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-01”
Musicisti: Francesco Canavese, Francesco Giomi, Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Damiano Meacci, Leonardo Rubboli
Mercoledì 18 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-02”
Musicisti: Agnese Banti, Simone Faraci
Venerdì 20 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-03”
Musicisti: Francesco Canavese, Francesco Giomi
Lunedì 23 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-04”
Musicisti:
ore 18:00 – Giovanni Magaglio, Leonardo Rubboli
ore 18:30 – Daniele Carcassi, Demetrio Cecchitelli (in collaborazione con Biodiversità Records)
Mercoledì 25 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-05”
Musicisti:
ore 18:00 – Andrea Gozzi, Damiano Meacci
ore 18:30 – Paolo Bragaglia, Roberto Paci Dalò
Venerdì 27 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-06”
Musicisti:
ore 18:00 – Agnese Banti, Ivana Busu, Francesco Giomi
ore 18:30 – Matteo Pastorello, Federico Pipia, Niccolò Salvi (Minus – Collettivo d’Improvvisazione)
Lunedì 30 marzo 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-07”
Musicisti:
ore 18:00 – Francesco Canavese, Simone Faraci, Damiano Meacci
ore 18:30 – Riccardo Castagnola, Walter Prati
Mercoledì 1 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-08”
Musicisti:
ore 18:00 – Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Leonardo Rubboli
ore 18:30 – João Fernandes, Gabriel Peraza, Nicoló Terrasi
Venerdì 3 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
RIMANDATA a venerdì 10 aprile
–
Secondo ciclo:
Lunedì 6 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-09”
Musicisti:
ore 18:00 – Ensemble ILÉA (in diretta da Montréal)
ore 18:30 – Andrea Trona, Simone Grande
Mercoledì 8 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-10”
Musicisti:
ore 18:00 – Matteo Mannocci, Matteo Zoppi
Venerdì 10 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, In a large noisy space (2020)
Musicisti: Agnese Banti, Francesco Canavese, Daniele Carcassi, Simone Faraci, Francesco Giomi, Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Damiano Meacci, Matteo Pastorello, Leonardo Rubboli, Mattia Loris Siboni, Andrea Trona
Liberamente ispirato a “In a large open space” di James Tenney (1934-2006)
Mercoledì 15 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-11”
Musicisti:
18:00 – Davide Fasulo, Eloisa Gatto, Vincenzo Scorza
Venerdì 17 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-12”
Musicisti:
18:00 – Silvia Bolognesi, Emanuele Parrini
18:30 – Marta Ascari, Roberto Rettura
Lunedì 20 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-13”
Musicisti:
18:00 – Simone Faraci, Francesco Giomi, Giovanni Magaglio
Mercoledì 22 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-14”
Musicisti:
18.00 – Ensemble ILÉA (in diretta da Montréal)
Ana Dall’Ara-Majek, Geneviève D’Ortun, Kevin Gironnay, Alexis Langevin-Tétrault, Charlotte Layec
Venerdì 24 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-15”
Musicisti:
18:00 – Leitmotiv Duo (Riccardo Castagnola, Andrea Gozzi)
Il duo reinterpreterà la mappa meteo vista dallo Zeppelin.
Lunedì 27 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Sessione “meteo-16”
Musicisti:
18:00 – Andrea Gozzi, Saverio Lanza
18:30 – Simone Faraci, Simonluca Laitempergher
Mercoledì 29 aprile 2020, ore 18 – diretta facebook
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, Glitch Party – festa musicale a distanza
Musicisti: Agnese Banti, Francesco Canavese,Ana Dall’Ara Majek(Université de Montréal), Simone Faraci, Francesco Giomi,Kevin Gironnay(Ensemble ILÉA, Montréal), Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Damiano Meacci, Matteo Pastorello, Leonardo Rubboli, Luisa Santacesaria
Collegamenti a #HOMEPLAYING:
– Area video di facebook di Tempo Reale
– Area podcast di Usmaradio
– Puntata di Telepasss a cura di Fango Radio e musicaelettronica.it
– Cities and memories: Covid-19 sound resources
– The Irish Sound, Science, and Technology Association: Stream Catcher
– Regione Toscana: Cultura è rete, Musica