
FABRONI SOUND GARDEN #2. Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni
PISTOIA, via Santa 5
Tempo Reale propone, nello spazio esterno del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia, tre “azioni sonore” performative in grado di connettersi con lo spazio e con il significato artistico che esso veicola: il rapporto tra un universo sonoro da ascoltare e un mondo sonoro da costruire all’aria aperta. Tre appuntamenti diversi che vedono protagonisti musiche e suoni da fruire liberamente, seguendo la costante ricerca di un possibile teatro sonoro aperto e sorprendente.
Venerdì 8 settembre 2023, ore 19
HANS TUTSCHKU | REMEMBERING JAPAN
Talento tedesco della musica elettronica e da anni docente alla prestigiosa Harvard University, è considerato uno dei principali esponenti della composizione di oggi. Il suo progetto dedicato ai suoni del Giappone è un diario esperienziale che prende le mosse da una lunga residenza in quel paese, resa fruttuosa dalla costante registrazione dei materiali sonori più disparati, catturati in regioni e contesti anche completamente diversi tra loro e poi ricomposti. La proposta è dunque una sorta di sinfonia fantastica sul paese nipponico, fruita in maniera totalmente immersiva dagli spettatori all’interno del giardino di Palazzo Fabroni, che diviene così teatro di un paesaggio immaginario denso di simboli e significati ancestrali, ma anche strumento di approfondimento e conoscenza di tradizioni lontane.
Domenica 10 settembre 2023, ore 19
DAVID MOSS & TEMPO REALE | MANY MORE VOICES
Progetto di teatro sonoro elettroacustico che vede uno dei massimi esponenti della ricerca vocale mondiale, David Moss, interagire in una performance con l’universo elettroacustico senza confini dei musicisti di Tempo Reale, dai riferimenti alla musica di consumo alla sperimentazione sonora più profonda. Il tutto in un quadro tecnologico d’avanguardia che impiega nuove tecniche di trasformazione dal vivo dei suoni insieme a processi inusuali di gestione del rapporto tra struttura e improvvisazione.
David Moss (performer americano ma da anni residente a Berlino) è considerato uno dei più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea, ha eseguito i suoi lavori da solista in tutto il mondo. Innumerevoli sono le opere a lui commissionate da ensemble prestigiosi e a lui dedicate da compositori altrettanto importanti. Infinita, e del tutto originale è la sua capacità di spaziare in ogni genere musicale, senza rinunciare alle sue ascendenze “accademiche” ma nemmeno alla sua disponibilità al mondo del rock, dell’hip-hop e del jazz più innovativi e scatenati.
Martedì 12 settembre 2023, ore 19
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE | QUATTRO CANTONI
Conduction: Daniele Carcassi, Simone Faraci, Francesco Giomi
Musicisti: Franzis Ascari, Agnese Banti, Francesco Canavese, Biagio Cavallo, Renato Cordovani, Andrea Fabris, Pierluigi Fantozzi, Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Stefano Rapicavoli, Andrea Sanna, Andrea Trona
–
Ispirato al tradizionale gioco per bambini, l’evento mette al centro della ricerca suono, spazio e improvvisazione guidata, che si combinano insieme in maniera estemporanea e costantemente in movimento. Dietro un semplice modello si celano una varietà di strategie e di articolati gesti sonori, in grado di avvolgere l’ascoltatore e di sorprenderlo in una geometria continuamente cangiante: il giardino si trasforma in un laboratorio a cielo aperto dove gli spettatori sono immersi in un’atmosfera giocosa fatta da musica libera e imprevedibile.
Edizione di Fabroni Sound Garden dedicata a Michele Fiesoli, progettista del giardino prematuramente scomparso
Eventi a ingresso libero.
In caso di maltempo gli eventi si sposteranno all’interno del Museo.
Parcheggio consigliato: https://goo.gl/maps/Tm7opg7g48oHWj9H6 (Porta al Borgo)
In occasione della rassegna:
Giovedì 7 settembre, ore 18, Villa Strozzi – Firenze
Hans Tutschku, “Artifical Intelligence for Sound Composition”
seminario aperto