Der klang - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /Der klang

    Der klang

    images/stories/stockhausen2.jpg

    Der klang

    stockhausen2MUSICA ELETTRONICA TEDESCA
    Un concerto e due incontri musicali

    14-23 maggio 2009

    Karlheinz Stockhausen è stato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, innovatore instancabile fino alla sua scomparsa, nel 2007. Parte proprio da un grande “evento Stockhausen” il progetto di Tempo Reale per investigare la musica elettronica tedesca dalle sue origini fino alle esperienze più recenti.

    In collaborazione con
    Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee
    Ministero per i Beni e le Attività Culturali
    Osservatorio per le Arti Contemporanee – Ente CRF
    Network Sonoro 2009
    Stockhausen Stiftung für Musik
    BH audio

    Stockhausen!
    Concerto monografico

    14 maggio 2009, ore 21:30
    Firenze, Stazione Leopolda – Festival Fabbrica Europa

    Karlheinz Stockhausen – Cosmic pulses (2007)
    Karlheinz Stockhausen – Spiral (1968)


    Uno spaccato di ciò che ha significato la produzione elettronica di Stockhausen: da un lato il suo ultimo capolavoro elettronico, Cosmic pulses, che fa parte di KLANG, un ciclo dedicato alle 24 ore del giorno e di cui ne rappresenta la tredicesima. La composizione si avvale di una tecnica completamente nuova per la spazializzazione di 24 strati sonori in 192 tracce programmate al computer. Come dice lo stesso autore: “questo esperimento si può paragonare all’impresa virtuale di sincronizzare le orbite di 24 pianeti attorno ad un sole, con rotazioni, tempi e traiettorie individuali”. A quest’opera recentissima viene contrapposto Spiral, un lavoro storico realizzato negli anni Sessanta per l’Expo di Osaka: un esecutore interagisce in un grande spazio circolare con i suoni provenienti da una radio ad onde corte dando vita ad una performance spettacolare, di grande libertà e musicalmente assai articolata.
    Il concerto sarà curato da Tempo Reale, insieme a BH audio, attraverso un particolare allestimento scenico e un sistema di diffusione del suono altamente qualitativo e innovativo.

    ingresso intero 12 euro, ridotto 10 euro

    Der Klang
    Due incontri sulla musica elettronica tedesca

    1. Alle origini della “elektronische musik”
    Sabato 16 maggio 2009, ore 17 (ingresso libero)
    Firenze – Villa Strozzi, Via pisana 77
    Regia del suono e presentazione: Lelio Camilleri (Conservatorio di Musica, Bologna)
    Musica di Eimert, Gredinger, Kagel, Koenig e Ligeti

    La presentazione di opere che hanno segnato il percorso storico del repertorio tedesco, a partire dagli studi della WDR di Colonia dove sono stati ospiti autori come Kagel e Ligeti. Lelio Camilleri, compositore e musicologo, farà da guida illustrando la nascita di una scuola importantissima per la storia della musica elettronica, interpretando nel rinnovato Studio B di Tempo Reale alcune composizioni fondamentali che hanno contribuito a creare il leggendario klang tedesco.

    2. La scena elettronica in Germania
    Sabato 23 maggio 2009, ore 17 (ingresso libero)
    Firenze – Villa Strozzi, Via pisana 77
    Regia del suono e presentazione: Ludger Bruemmer (ZKM, Karlsruhe)
    Musica di autori vari

    Lo ZKM di Karlsruhe è uno dei più importanti centri di produzione multimediale in Europa. Ludger Bruemmer, direttore della sezione audio, ci guiderà all’ascolto di opere elettroniche recenti prodotte in Germania, dipingendo un ampio quadro della fertilissima scena sperimentale tedesca.

    ingresso libero fino ad esaurimento posti