DEDANS–DEHORS. Suoni e musica di ricerca - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /DEDANS–DEHORS. Suoni e musica di ricerca

    DEDANS–DEHORS. Suoni e musica di ricerca

    DEDANS–DEHORS. Suoni e musica di ricerca

    Bologna, 16 – 26 settembre 2023

    In collaborazione con ateliersi, Conservatorio di Musica “G.B. Martini”, Festival perAspera, FontanaMIX, MAMbo-Museo d’Arte Moderna di Bologna, Slowth Records

    Dedans-Dehors – titolo di un’importante opera del pioniere della musica elettronica Bernard Parmegiani – vuole essere un riferimento metaforico a un’inedita presenza articolata e multiforme del centro di ricerca musicale Tempo Reale a Bologna. Il progetto declina l’idea di un “dentro-fuori” con uno spiccato spirito esplorativo, attraverso iniziative concertistiche in alcuni luoghi centrali della musica, ma anche azioni sonore di sensibilizzazione ai temi del paesaggio sonoro e dell’ecologia acustica per tutti i cittadini, in grado di valorizzare zone periferiche e poco frequentate della città.
    Sperimentazione e rigore artistico-scientifico si susseguono in opere e performance uniche e originali, frutto di una rete di collaborazioni, artistiche, culturali e istituzionali, che alimentano il modo di fare ricerca di Tempo Reale. Non solo le iniziative si svolgono in sinergia con partner bolognesi di prestigio, ma anche con il coinvolgimento di musicisti e realtà nuove del territorio, oltre che, quelle “esterne”, con la partecipazione dei cittadini.

    *** DEDANS ***

    Sabato 16 / Domenica 17 settembre 2023 (20:30/17:30), Ex chiesa di San Mattia – via S. Isaia 13
    LO STRIDERE LUTTUOSO DEGLI ACCIAI
    musica Adriano Guarnieri
    su testo di Giorgio Luzzi
    Livia Rado soprano, Francesca Mazza voce recitante
    FontanaMIX ensemble, direzione Francesco La Licata
    Tempo Reale, regia del suono e live electronics (Francesco Giomi e Damiano Meacci)
    Produzione: FontanaMIX, Tempo Reale
    Nell’ambito di EXITIME 2023

    Lunedì 18 settembre 2023, Atelier Sì – via S. Vitale 69, ore 19
    FOCUS SLOWTH RECORDS I
    Simone Faraci | Mføku
    Biagio Cavallo sax e live electronics, Donato Emma batteria, Simone Faraci sintetizzatori e live electronics, Simone Grande chitarra e live electronics

    Lunedì 18 settembre 2023, Atelier Sì – via S. Vitale 69, ore 21
    BERIO + STOCKHAUSEN
    Regia del suono Francesco Giomi
    Luciano Berio, Chants Parallèles (1975-1997)
    Karlheinz Stockhausen, Cosmic Pulses (2007)

    Martedì 19 settembre 2023, Atelier Sì – via S. Vitale 69, ore 19
    FOCUS SLOWTH RECORDS II
    Slowth Duo
    Niccoló Salvi sintetizzatore, Matteo Pastorello sintetizzatore e live electronics
    Catopter
    Mattia Loris Siboni live electronics, Giulio Stermieri rhodes

    Martedì 19 settembre 2023, Atelier Sì – via S. Vitale 69, ore 21
    ZUMTRIO | RADIOSCAPES
    Francesco Canavese chitarra, Francesco Giomi radio e live electronics, Stefano Rapicavoli batteria
    Produzione: Tempo Reale

    Giovedì 21 settembre 2023, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Giovanni Minzoni 14, ore 17-20
    FOOSBALL
    Azione sonora per una pluralità di giocatori di calcio-balilla e live electronics
    Ideazione: Francesco Giomi
    Progettazione e sound design: Agnese Banti, Simone Faraci, Francesco Giomi
    Progetto informatico: Andrea Trona, Francesco Vogli
    Live electronics: Simone Faraci
    Regia del suono: Francesco Canavese
    Moderatrice: Agnese Banti
    Giocatori agonisti della FIGEST – Specialità Calcio Balilla : Sergio Ciampone, Lorenzo Galletti, Marco Mollichelli, Marco Paganelli, Davide Pino, Mattia Preti
    Voce registrata: Loredana Terminio
    Ringraziamenti: Nicola Colacicco, Luisa Giusti, Serena Roberti, Vincenzo Scorza, Giochi Sport Emilia Romagna ASD, Circolo MCL Villa Maria (Medicina, BO)
    Produzione: Tempo Reale, perAspera Festival
    In collaborazione con: Lega Italiana Calcio Balilla Partecipazione libera
    Nell’ambito di perAspera Festival
    Partecipazione libera al gioco

    Martedì 26 settembre 2023, Sala Fugazza – Conservatorio di Musica, piazza Rossini 2, ore 19
    MONTRÉAL SOUND
    Incontro (ore 18) e concerto acusmatico
    Nicola Giannini, Rebonds (2021)
    Nicola Giannini, Architecture éphémère (2023)
    Robert Normandeau, Spleen (1993)
    Robert Normandeau, Tunnel azur (2016)
    Progetto ideato in collaborazione con Andrea Gozzi
    In collaborazione con Délégation du Québec à Rome

    *** DEHORS ***

    Sabato 23 e Domenica 24 settembre 2023, Tangenziale delle biciclette *posticipati causa maltempo a Domenica 1 ottobre*
    SOUNDRIDE
    Percorsi interattivi in bicicletta di ascolto e riflessione sul paesaggio sonoro
    Ideazione e conduzione: Francesco Giomi, Agnese Banti, Marianna Murgia

    1/10 ore 10:30 > SOUNDRIDE NORD
    Parco di Villa Angeletti, Parco lungo il Navile, Parco della zucca
    Punto di ritrovo: Piazza XX Settembre, di fronte alla porta
    1/10 ore 17:30 > SOUNDRIDE SUD
    Giardini Margherita, Parco di San Michele in Bosco, Giardini di Villa Cassarini
    Punto di ritrovo: Giardini Margherita, ingresso Porta Santo Stefano

    25 settembre ore 22, Centro città
    Soundwalk | NOTTE
    Passeggiata sonora nella Bologna notturna
    Conduzione: Simone Faraci
    Punto di ritrovo: piazza Rossini

    In caso di maltempo gli itinerari tematici saranno rinviati a data da destinarsi.
    I Soundride hanno una durata di circa 90 minuti ed è richiesto il mezzo proprio.

    Biglietti
    Ex Chiesa di San Mattia: 10€ (ridotto 8/5€); Atelier Sì: 5€ (doppio concerto); MAMbo, Conservatorio, Soundride e Soundwalk: partecipazione libera

    DEDANS-DEHORS fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.