BUSSOTTI DUO - Omaggio a Sylvano Bussotti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Produzione /BUSSOTTI DUO – Omaggio a Sylvano Bussotti

    BUSSOTTI DUO – Omaggio a Sylvano Bussotti

    BUSSOTTI DUO – Omaggio a Sylvano Bussotti

    Sylvano Bussotti è stato tra i massimi compositori italiani. Già da alcuni anni Tempo Reale ha voluto rendergli omaggio con un ciclo di progetti che reinterpretano in un luce nuova e attualissima una serie di opere della sua produzione musicale meno conosciuta. I programmi – costruiti insieme allo stesso Bussotti e a Rocco Quaglia – ruotano intorno alla voce di Monica Benvenuti (cantante iconica del maestro fiorentino) così come ad un utilizzo inedito per lui degli strumenti elettronici. Il concerto, pensato per i 90 anni del compositore, si pone quindi come un unicum originalissimo e sorprendente nel panorama interpretativo della sua musica.

    Monica Benvenuti, voce
    Francesco Giomi, elettronica
    Musica di Sylvano Bussotti
    Produzione: Tempo Reale

    Monica Benvenuti_Cantante fiorentina, ha sviluppato un interesse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, Belgio, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Nel 2004 ospite del Maggio Musicale Fiorentino per Volo di notte di Dallapiccola e del Teatro de la Zarzuela di Madrid, per La passion selon Sade di Sylvano Bussotti nel ruolo della protagonista. Nel luglio 2007 interpreta ancora Bussotti, nell’opera Silvano/Sylvano, presso l’Accademia di S. Cecilia, in un ruolo a lei dedicato.

    Francesco Giomi_Compositore, improvvisatore e regista del suono, ha sviluppato una lunga esperienza nel campo della musica di ricerca e dei suoi rapporti con le altre arti. Nell’ultimo decennio si è particolarmente interessato all’elettronica dal vivo, esibendosi sia come solista che in altre formazioni. Da molti anni collabora con TEMPO REALE, del quale è attualmente direttore; in questo ambito ha diretto l’equipe di produzione del centro nei principali teatri di tutto il mondo per le opere di Luciano Berio, e collaborando anche con musicisti e artisti come Virgilio Sieni, Henri Pousseur, Micha Van Hoecke, David Moss, Uri Caine, Sonia Bergamasco, Jim Black, Simona Bertozzi, Elio Martusciello. Insegna Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Musica di Bologna.


    Programma

    Sylvano Bussotti, Il Nudo – quarta parte, per voce sola (1963), testo di Aldo Braibanti

    Sylvano Bussotti, Arcangeli (2008). Versione per voce ed elettronica
    1. Arcangelo Gabriele, giardiniere
    2. Arcangelo Michele, musicista
    3. Arcangelo Raffaele, ragazzo

    Sylvano Bussotti, Attacca subito – frammenti (2013). Versione per elettronica sola

    Sylvano Bussotti, Lachrimae, per ogni voce (1978). Versione per voce ed elettronica


    STORICO:

    26 febbraio 2019 – MILANO, Museo del Novecento, Società del Quartetto di Milano, NoMus
    Con il sostegno di SIAE – Classici di Oggi 2018-19

    13 ottobre 2019 – FORLÌ, Open Music / Area Sismica
    Con il sostegno di SIAE – Classici di Oggi 2018-19

    19 giugno 2021 – ROMA, ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA – Sala Casella

    8 ottobre 2021 – CAGLIARI, TEATRO MASSIMO – Sala M2

    11 novembre 2022 – BOLOGNA, Museo internazionale e biblioteca della Musica di Bologna


    foto © Giulia Sarno