
AUDIOVISIONI SOUNDSCAPE
AUDIOVISIONI SOUNDSCAPE
OPEN CALL – BANDO PER OPERE AUDIOVISIVE CON PAESAGGI SONORI
In occasione del Tempo Reale Festival 2018 (sezione Y), in programma a Firenze a fine settembre, il centro propone ai giovani artisti visivi e musicisti elettronici italiani interessati a presentare dal vivo le proprie opere, di inviare il proprio progetto, legato al tema del paesaggio sonoro, in due categorie diverse:
A. Real
Opere audiovisive inspirate a paesaggi sonori esistenti: una città, un luogo, un territorio (da specificare nel form d’iscrizione).
B. Imaginary
Opere audiovisive inspirate a paesaggi sonori immaginari: inventati o virtuali.
Qualsiasi sia la categoria scelta sarà necessario proporre un progetto in cui il video e la musica siano strettamente legati tra loro in maniera sperimentale: progetti riguardanti solo video o solo audio saranno esclusi.
REGOLAMENTO
Il bando è aperto a progetti di giovani italiani (residenti in Italia o in paesi membri della Comunità Europea). Nel caso di gruppi composti da stranieri, dovrà essere presente nell’organico almeno un musicista italiano. Non ci sono limiti di genere o di tecniche adoperate, ma tanto la musica quanto il rapporto con l’immagine dovranno esprimere l’idea di una ricerca sperimentale. L’età massima per ogni autore sarà di 35 anni: in caso di gruppi (duo o trio), ciascuno dovrà rispettare tale requisito.
Ogni partecipante o gruppo di partecipanti potrà proporre una sola opera, della durata non inferiore ai 4 minuti e non superiore ai 10 minuti. Una commissione nazionale selezionerà un numero di progetti tale da arrivare ad una durata complessiva di circa 50-60 minuti. Le opere selezionate costituiranno il programma di un concerto all’interno del programma ufficiale del Tempo Reale Festival 2018, sezione Y.
Nell’occasione del concerto le performance saranno diffuse su un sistema audio multicanale di qualità e sarà a disposizione un unico sistema di videoproiezione digitale su schermo. Gli artisti dovranno fornire successivamente alla loro selezione una versione del video in risoluzione XGA (no letterbox) e file audio PCM (in configurazione massima 7.1).
Gli artisti selezionati saranno invitati a presentare la loro proposta e a partecipare alla giornata loro dedicata, che prevederà anche un workshop incentrato sul tema del connubio tra audiovisivo e musica elettronica; in questo ambito gli autori avranno la possibilità di discutere del tema e dei propri progetti con gli altri esecutori, con il pubblico e con i membri della giuria.
A fronte di tale partecipazione sarà offerto un contributo massimo di 100,00 € per coprire le spese di viaggio (Tempo Reale acquisterà direttamente biglietti di treno o aereo, in accordo con i partecipanti), più inquadramento contrattuale secondo la legge.
PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I partecipanti al concorso dovranno presentare, entro il 3 giugno, un video di buona qualità relativo alla propria opera. Saranno esclusi dal concorso i brani inviati dopo la data di scadenza. I video dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica call@temporeale.it tramite link a Youtube o Vimeo. Gli audiovisivi inviati tramite WeTransfer o canali simili di download non saranno presi in considerazione. II link al video dovrà essere accompagnato da una scheda di partecipazione (form) opportunamente riempita.
COMMISSIONE DI SELEZIONE
Lelio Camilleri (compositore, Conservatorio di Musica di Bologna)
Francesco Giomi (compositore, Tempo Reale)
Andrea Gozzi (musicologo e musicista)
Carla Chiti (critica musicale)
INFORMAZIONI
Andrea Gozzi – ag@temporeale.it
Con il sostegno di SIAE | Progetto SIAE – Classici di Oggi