Anconella - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /Anconella

    Anconella

    images/stories/Fotolia_11717221_WEB.jpg

    Anconella

    OPEN-AIR-SOUND-LABOPEN-AIR-SOUND-LAB

    Come far convivere la musica con agenti sonori esterni? Come modulare il percorso creativo in ambienti aperti e dispersivi? Il progetto investiga in queste direzioni attraverso quattro concerti con giovani formazioni e musicisti della nuova scena elettronica, grazie anche ad un percorso residenziale e laboratoriale condotto da Tempo Reale.
    Ultime date 26 Giugno e 14 Luglio al Parco dell’Anconella.

     

    Teatro Blu del Parco dell’Anconella
    Via di Villamagna, 39 Firenze

    in collaborazione con Quartiere 3/Comune di Firenze, Cambiamusica!-Firenze, Festival Diramazioni

    Nell’ambito del progetto “OPEN-AIR-SOUND-LAB Laboratorio creativo e ciclo di performance musicali”
    nell’ambito di CREATIVITÀ IN AZIONI 3 – Assessorato alle Politiche giovanili, Comune di Firenze

    Ingresso Libero

     

    26 Giugno ore 22
    Leitmotiv + Nakisa Duo
    Riccardo Castagnola, live electronics
    Andrea Gozzi, chiatarra elettrica
    Amirabbas Mohammadi, tar

    LEITMOTIV DUO – Riccardo Castagnola, Andrea Gozzi
    Un progetto live di reinterpretazione di brani del Novecento attraverso l’improvvisazione elettroacustica (chitarra elettrica+laptop), al confine tra il soundscape, il remix e la jam session. Il progetto esplora i molteplici rapporti che si creano quando frammenti musicali composti in epoche lontane vengono inseriti in una stessa struttura musicale estemporanea. Giocando con il montaggio, gli arrangiamenti, le sonorità e l’improvvisazione si può far emergere un filo conduttore che trascende il tempo storico, dando forma ad un continuum spazio temporale musicalmente vivo. LEITMOTIV DUO ha suonato in contesti come: concerti, istallazioni, sound art tra l’Italia e la Germania e in Festival come Transmediale 2013: Vorspiel (Berlino) e Tempo Reale Festival 2012 (Firenze).

    Un viaggio musicale da Debussy ai Nirvana,
    dai Daft Punk a Satie,
    dai Queen a Manu Chao,
    da Vangelis ai Led Zeppelin

    NAKISA DUO – Riccardo Castagnola, Amirabbas Mohammadi
    Un viaggio di esplorazione di differenti tradizioni musicali e sonorità attraverso vari punti di vista ibridi: tradizione/tecnologia moderna, acustico/elettroacustico, composizione/improvvisazione.

     

     

    14 Luglio ore 22
    OWB
    Luigi Mastandrea (live electronics) & Vincenzo Scorza (live electronics, circuit bending)

     

    OWB (Old Wild Beast) è un progetto di musica elettroacustica dal vivo ideato da Luigi Mastandrea e Vincenzo Scorza.
    Il duo propone al pubblico l’esperienza di un contatto tra il suono elettronico (frutto di campionamento, sintesi, processamento del segnale in tempo reale, circuit bending) e il mondo barbarico, onirico che anima gran parte della vita umana e che nessuna tecnologia potrà mai ridurre all’inerzia o al silenzio. La performance si sviluppa sottoforma di una libera improvvisazione che nasce dall’ascolto reciproco dei due musicisti, impegnati in una costante interrogazione dei propri strumenti elettronici per rivelare la cruda animalità nascosta nel profondo di circuiti e algoritmi, o, probabilmente, in ognuno di noi.

     

     

    6 Giugno ore 21
    FlussoSottile
    Mario Guida, live electronics

    FlussoSottile è un lavoro di musica elettronica composto con l’intento di narrare una storia immaginaria la cui evoluzione è scandita dai punti di inizio/fine e dai titoli delle cinque composizioni che la costituiscono:

    “Taglio”
    “L’ira della Sirena”
    “La Stella e la Follìa sposa”
    “L’attesa del Messaggero bianco”
    “La carezza dell’Angelo e lo Spirito Liberato”

    Così come l’ascoltatore, guidato dai titoli e dall’ascolto, è libero di immaginare e costruire il proprio percorso narrativo, anche il compositore/esecutore, trasformando e modellando la materia sonora, costruisce la propria architettura musicale ad ogni esibizione vestendo “FlussoSottile” di un’improvvisazione che striscia su un tracciato-limite oscillante tra la “Storia dei Suoni” e i “Suoni della Storia”, imprevedibile e assolutamente non lineare.

     

    6 Giugno ore 22
    Carneplastico
    Salvatore Miele, Live Electronics

    Il progetto Carneplastico indaga Il rumore in musica elaborando il pensiero industriale con uno sguardo sui generis ispirato alla soundscape composition, contrapponendo timbri sintetici e intenzioni percussive a sezioni di field recording di più ampio respiro.