SIAE CLASSICI OGGI - TEMPO REALE. IL SUONO DELLA RICERCA - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/News /SIAE CLASSICI OGGI – TEMPO REALE. IL SUONO DELLA RICERCA

    SIAE CLASSICI OGGI – TEMPO REALE. IL SUONO DELLA RICERCA

    images/stories/Berio-day_Piccolo-Teatro-del-Maggio-min.png

    SIAE CLASSICI OGGI – TEMPO REALE. IL SUONO DELLA RICERCA

    Berio day Piccolo Teatro del Maggio minGrazie al riconoscimento di SIAE della qualità del lavoro di produzione e ricerca del centro, il progetto Tempo Reale. Il suono della ricerca rientra tra le iniziative di SIAE – Classici Oggi per il sostegno alla musica colta e alla creatività contemporanea. Il progetto prevede quattro distinte azioni da settembre 2016 a giugno 2017 che si innestano nel tessuto istituzionale delle attività, con particolare enfasi verso le progettualità rivolte ai giovani musicisti italiani e al mondo dell’emergenza creativa giovanile.

     

    1. Residenze musicali KATE (variazione titolo da marzo 2017)

    Periodo: ottobre 2016 – giugno 2017
    Finanziamento unico: SIAE
    Partner progettuali: Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
    Numero di residenze attivate per giovani artisti italiani o gruppi: 4

    Si tratta di un meccanismo utile per la circolazione delle idee e delle persone, molto praticato nei settori della danza e del teatro ma pochissimo esplorato nel campo della musica. Dal 2015 Tempo Reale, grazie al contributo di SIAE, ha stabilizzato un intenso programma di residenze musicali orientate a giovani musicisti elettronici, individuati da una selezione tramite bando pubblico.
    Vedi i dettagli nella pagina degli artisti in residenza (https://temporeale.it/residenze.html)

    2. Bando, workshop e concerto “Beyond Techno”

    Periodo: ottobre 2016
    Finanziamento: SIAE e istituzionale
    Partner progettuali: Tempo Reale Festival
    Concerti audiovisivi realizzati: 1
    Numero di giovani compositori italiani invitati: 10

    In occasione del Tempo Reale Festival 2016, in programma a Firenze dal 29 settembre all’8 ottobre 2016, il centro ha proposto ai giovani artisti visivi e musicisti elettronici italiani interessati a presentare dal vivo le proprie opere, di inviare il proprio progetto seguendo l’idea tematica di una possibile deriva sperimentale e innovativa della cosiddetta musica “techno”. Le opere selezionate sono state presentate al pubblico il 1 ottobre alla Limonaia di Villa Strozzi.
    Maggiori informazioni sul programma del Tempo Reale Festival (https://temporeale.it/produzione/576-festival-2016-programma)

    3. Tempo Reale/EMA Vinci Records – Progetto TREMA

    Periodo: settembre 2016 – giugno 2017
    Finanziamento unico: SIAE
    Partner progettuali: EMA VINCI
    Numero di prodotti audio da realizzare: 4

    Il progetto già avviato tra EMA Vinci e Tempo Reale sancisce una collaborazione a lungo termine ed ha come obiettivo la realizzazione di una linea discografica formata dal connubio delle attività proprie delle due realtà, al fine di documentare i lavori realizzati e creare una particolare attenzione sulla produzione di una nuova musica italiana. Tale collaborazione prende il nome di progetto TREMA ed è specificatamente dedicato alle relazioni tra suono acustico e suono elettronico.

    4. MI-FI. Progetto strutturato di collaborazione tra Agon e Tempo Reale

    Periodo: marzo 2017
    Finanziamento unico: SIAE
    Partner progettuali: Agon
    Concerti realizzati: 1
    Incontri realizzati: 1

    Il concerto sancisce una collaborazione pluriennale nel campo della sperimentazione sonora: a cadenza regolare e alternata alcune iniziative fiorentine saranno presentate nei programmi del centro milanese e viceversa ad anni alterni. Il primo evento previsto per il 31 marzo 2017 è la presentazione in prima milanese di un progetto di Tempo Reale, condotto da Francesco Canavese e Francesco Giomi. Il concerto ad Agon – preceduto da un incontro illustrativo – presenterà opere nuove e rielaborazioni attualissime di opere esistenti.
    LogoNuovoSIAE