
VOCI POSSIBILI | workshop sulla vocalità contemporeanea I
VOCI POSSIBILI I
workshop sulla vocalità contemporanea
primo appuntamento
18-20 gennaio 2019
Tempo Reale, Firenze
Un percorso di studio, ideato e curato da NicoNote e Monica Benvenuti, in collaborazione con Tempo Reale.
Rivolto ad allievi di provenienze culturali differenti, si propone di indagare la vocalità contemporanea servendosi di un approccio trasversale. La traiettoria d’indagine di questo corso di studi, vuole essere inclusiva della formazione sia accademica sia empirica. Il percorso formativo sarà articolato in appuntamenti di workshop seminariali di cui il primo è previsto per il 18/19/20 gennaio 2019, al quale seguirà un secondo appuntamento nel settembre 2019. Il workshop vuole essere un momento di riflessione, di indagine e approfondimento sulla vocalità contemporanea in maniera aperta, sensibile a contributi molteplici, focalizzati su temi che verranno individuati e proposti di volta in volta. Come in un arazzo ogni Voce è un filo che racconta una storia, porta in sè mondi e ne evoca altri. Il workshop andrà ad indagare queste vocalità molteplici, nel solco di quelle che si definiscono “extended vocaltechniques”.
Il primo appuntamento propone un CASE STUDY su brani di John Cage, Kurt Weill, Luciano Berio, Sylvano Bussotti e altri che verranno indicati in progress. Indagine su partiture che richiamano molte voci, da mondi e fonetiche differenti e richiedono approcci vocali e territori espressivi diversi. Le insegnanti lavoreranno empiricamente nello spazio attraversando fisicamente frammenti di improvvisazione. Dall’analisi della partitura fino ad individuare le voci necessarie. Per il vocalista si tratta di intercettare innanzitutto una propria aderenza quasi drammaturgica alla partitura fino alle voci necessarie alla esecuzione. Una ricerca che soggiace allo strumento vocale.
Gli incontri avranno luogo nello studio B di Tempo Reale.
Venerdì 18 gennaio, 14-19
Sabato 19 gennaio, 11-13 e 14-19
Domenica 20 gennaio, 11-14
I posti sono limitati a un numero minimo (7) e un numero massimo (20) di partecipanti.
Costo: 140€
Iscrizioni entro lunedì 14 gennaio 2019 tramite mail a corsi@temporeale.it
Scarica il modulo di iscrizione
L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione. Per accedere al corso non c’è selezione, tuttavia è gradito un breve cv. Verranno accettate tutte le iscrizioni fino al numero massimo di partecipanti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti il corso non avrà luogo e la quota di iscrizione sarà rimborsata.
—
Note biografiche delle insegnanti:
NicoNote e Monica Benvenuti, due vocaliste, colleghe nel campo dello spettacolo vivente. Entrambe si occupano di ricerca del suono e della voce da molti anni con percorsi artistici originali e peculiari. Si sono incontrate dieci anni fa al Teatro dell’Elfo a Milano ospiti del festival “Cantami, o Diva”, originale rassegna sulla vocalità contemporanea.
Monica Benvenuti, cantante fiorentina, laureata in lettere e filosofia, nei primi anni della sua carriera si è dedicata prevalentemente al repertorio barocco e classico; in seguito ha sviluppato un nteresse specifico per la musica del Novecento e contemporanea, che l’ha portata a esplorare le potenzialità della voce umana in rapporto ai diversi linguaggi, dalla recitazione al canto lirico, attraverso molteplici livelli espressivi. Ha tenuto concerti in Germania, Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Svezia, Giappone (Tokio, Suntory Hall), Brasile, Stati Uniti, spesso interpretando musiche a lei dedicate. Nel 2004 e’ invitata da Sylvano Bussotti come protagonista de La Passion selon Sade presso il Teatro de la Zarzuela di Madrid, con la direzione di Arturo Tamayo. Sempre di Bussotti interpreta ancora: nel 2007 l’ opera Silvano-Sylvano, presso l’Accademia di S. Cecilia, in un ruolo scritto per Lei, nel 2008 la prima esecuzione assoluta delle musiche per Rara Film, nel 2013 Furioso di Amneris, Ulrica, Eboli, Azucena e delle streghe, per voce e orchestra, nella Stagione dei Pomeriggi Musicali di Milano, replicato a Lugano nel 2016. Ha cantato all’Opera di Roma nel balletto con la regia di Beppe Menegatti, Georg Trakl e la sorella Grete, rivelazione e declino, come cantante e attrice, a fianco di Roberto Herlitzka. Nel 2007 è protagonista della prima assoluta di Beards del drammaturgo belga Stefan Oertli, eseguita, tra l’altro, al Theatre de la Place di Liegi e al Bozar di Bruxelles. Dopo varie esperienze di teatro musicale, debutta come attrice nel monologo “Non io” di Beckett, con la regia di Giancarlo Cauteruccio (premio dei critici italiani 2006). Negli ultimi anni ha interpretato Acustica, Pas de Cinq e Der Turm zu Babel di Mauricio Kagel, Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono, diverse edizioni del Pierrot Lunaire di Schoenberg, nonché moltissime opere vocali di John Cage e Le Marteau sans maître di Boulez. Ha inciso per Arts, Materiali Sonori, Nuova Era, Sam Classical, ARC Edition, Ema Records, Sheva Collection. (www.monicabenvenuti.com)
NicoNote è un progetto artistico e un alias creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti, italiana-austriaca con base nella felliniana Rimini; cantante, autrice, performer. Artista Trasversale, agisce in territori molteplici legati al teatro, alla musica, alle installazioni, al clubbing. La sua formazione passa attraverso maestri come Yoshi Oida (Peter Brook), Woytek Krukosky (Akademia Ruchu), Roy Hart Theatre (F) e la scuola di Gabriella Bartolomei a Firenze. Ha all’attivo tournée musicali e teatrali in Italia, in Europa e Israele, Canada, Argentina, Brasile.A metà degli anni 80 è stata la voce della band Violet Eves, protagonista della new wave italiana con l’etichetta indipendente IRA records di Firenze, insieme a Litfiba, Diaframma, Moda, Underground Life. Negli anni 90 insieme al dj David Love Calò cura un privèe/installazione (all’interno della roboante disco Cocoricò) il Morphine, un luogo di radicali sperimentazioni musicali e performative. Nel suo peculiare percorso trasversale è stata diretta più volte da registi quali Romeo Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Francesco Micheli, Patricia Allio, Maurizio Fiume, Fabrizio Arcuri e altri, ha collaborato con musicisti di estrazione molto diverse, da Patrizio Fariselli degli Area a Mauro Pagani, dai producer house Mas Collective a Teresa De Sio, da Dj Rocca a Piero Pelù e Andrea Chimenti a Ghigo Renzulli, da Roberto Bartoli (Tommaso Lama, Steve Grossman) a Stefano Pilia (In Zaire, Afterhours) da White Raven a Enrico Gabrielli (Calibro 35, PJ Harvey), da Luca Bergia (Marlene Kuntz) e Davide Arneodo (Perdurabo, Marlene Kuntz) a Elisabeth Harnik (Joëlle Léandre,John Butcher) e altri. Una discreta discografia attraversa il suo percorso dal 1985 ad oggi, con vari pseudonimi: Violet Eves, Panoramics, Nicoletta Magalotti, AND, Dippy Site, Slick Station e svariati Featurings. A firma NicoNote ecco infine Alphabe Dream (Cinedelic 2013) poi Emotional Cabaret (DocLive 2017) prodotto insieme a Dani Marzi e Alfredo Nuti Dal Portone, e ora un nuovo album interamente dedicato a riletture dei Violet Eves, dal titolo Deja V. (Mat Factory 2018). Sempre nel 2018 ha debuttato come Molly Bloom in Ulysses Now del gruppo Coniglio Viola, per Festival delle Colline a Torino. Recentemente ha iniziato una collaborazione con la regista e performer Silvia Costa, rivolta alla Osservazione Vocale. (www.niconote.net)