
VOCE | CECCARELLI
Laboratorio di composizione e esecuzione sulla voce nella musica elettroacustica
11-14 settembre 2021
Limonaia di Villa Strozzi
Tempo Reale, Firenze
Laboratorio condotto da Luigi Ceccarelli con la partecipazione di Elena Bucci.
Tempo Reale riprende la sua attività didattica in presenza riallacciandosi al tema della voce già affrontato durante il ciclo Studio Vox.
Luigi Ceccarelli è uno dei massimi esperti in Italia nell’uso della voce nella musica elettroacustica. Ha all’attivo una lunga serie di composizioni acusmatiche, lavori radiofonici e musiche per il teatro di voce.
Questo laboratorio è un percorso che ha come obiettivo la realizzazione di una composizione collettiva, seguendo tutte le fasi del processo compositivo: la selezione dei materiali, la composizione, il lavoro con il performer e l’esecuzione pubblica.
Verranno esplorate diverse tecniche di lavorazione del materiale voce attraverso l’elaborazione digitale del suono e il live electronics.
Il laboratorio vedrà anche la presenza di Elena Bucci che lavorerà insieme ai partecipanti nella fase finale del percorso.
Il lavoro composto verrà poi eseguito in una restituzione pubblica all’interno del Festival di Tempo Reale. La restituzione potrà prevedere anche l’esecuzione dal vivo da parte di alcuni dei partecipanti.
Il laboratorio si svolgerà nello spazioso ambiente della Limonaia di Villa Strozzi, dove potranno essere comodamente rispettate le distanze tra i partecipanti.
Calendario
11 settembre
mattina: arrivo partecipanti
pomeriggio: ore 14-17 laboratorio
12 settembre
mattina: ore 10-13 laboratorio
pomeriggio: ore 14-17 laboratorio
13 settembre
mattina: ore 10-13 laboratorio
pomeriggio: ore 14-17 laboratorio
14 settembre
mattina: 10-13 laboratorio e prova
pomeriggio: ore 14-16 laboratorio
sera: concerto
DESTINATARI
Il laboratorio è indirizzato a compositori elettroacustici e a musicisti che si occupano di esecuzione della musica elettroacustica dal vivo o di live electronics.
Il numero di partecipanti è fissato ad numero minimo di 5, e un numero massimo di 10. Verrà effettuata una selezione dei partecipanti.
Costo: 120€
Laboratorio tenuto in lingua italiana
Per iscriversi è necessario inviare entro il 26 LUGLIO all’indirizzo corsi@temporeale.it:
1. il [modulo di iscrizione] opportunamente compilato
2. un breve cv artistico
3. una copia del documento di identità
L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione.
LUIGI CECCARELLI_ Si dedica fin dagli anni ’70 alla composizione musicale elettroacustica con esecuzione dal vivo. Le sue opere sono generate da suoni strumentali e da suoni naturali che vengono elaborati elettronicamente in tempo reale e diffuse con tecniche di spazializzazione multicanale.
Ha ottenuto premi internazionali da varie istituzioni (IMEB di Bourges, Ars Elettronica di Linz, televisione Ungherese, premio canadese Opus). Oltre all’ambito esclusivamente musicale, Luigi Ceccarelli si è dedicato al teatro musicale realizzando spettacoli con il Teatro delle Albe e Fanny & Alexander. Per questi lavori ha ricevuto il Premio UBU, il premio del Bitef Festival di Belgrado e del Mess Festival di Sarajevo. Negli anni ’80 ha lavorato come musicista con la coreografa Lucia Latour, e successivamente con la compagnia di danza norvegese Wee e con la coreografa sudafricana Robin Orlin. Negli anni ’90 creato opere radiofoniche prodotte da Rai RadioTre con testi di Stefano Benni, Valerio Magrelli ed Elias Canetti.
E’ tra i soci fondatori di Edison Studio con cui ha creato le colonne sonore di vari film degli anni ’10, pubblicati dalla CIneteca di Bologna. Tra queste, la colonna sonora per il film “Inferno” ha ricevuto nel 2011 il premio AITS. Dal 1979 al 2020 è stato titolare della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica di Perugia e successivamente di Latina.
Nel corso degli anni si è avvicinato in molte occasioni alla musica extraeuropea, realizzando opere influenzate dalla musica di altre culture musicali. Da alcuni anni si dedica anche a concerti di improvvisazione come interprete elettroacustico.
ELENA BUCCI_ Elena Bucci è attrice, autrice, regista. Si forma con Leo de Berardinis, fonda e guida con Marco Sgrosso la compagnia Le belle bandiere. Dirige e interpreta testi classici e contemporanei, scrive drammaturgie originali spesso in musica e crea progetti dove dialogano artisti di diverse discipline e riapre al pubblico spazi della memoria, luoghi d’arte e teatri. Fra i riconoscimenti: premio Ubu per le interpretazioni di sue drammaturgie e regie, premio Ubu per il lavoro con Claudio Morganti, premio Duse, premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Teatrali, Hystrio Altre Muse, premio Olimpici per il Teatro, premio Viviani. Collabora con artisti, musicisti, scrittori, danzatori, studiosi. Lavora per il cinema d’autore e scrive e interpreta testi per radio e televisione. Ha collaborazioni artistiche continuative con teatri nazionali, festival, compagnie, teatri di tradizione e innovazione, in Italia e all’estero. Si occupa di alta formazione presso università e accademie e ha pubblicato su volumi e riviste.