LiveAudio – Unità Formative
Unità Formative
Programma del corso:
Il corso è costituito da 5 unità formative:
Fondamenti della programmazione ad oggetti (10 ore – docente Tommaso Dini)
L’unità formativa ha il compito di introdurre alla conoscenza e all’utilizzo del linguaggio di programmazione a oggetti per l’audio digitale Max/MSP.
Durante l’unità formativa saranno approfondite le conoscenze degli strumenti per l’integrazione di dispositivi MIDI nell’ambito del linguaggio.
L’acquisizione delle conoscenze sarà realizzata mediante lezioni frontali e esperienze di laboratorio.
Implementazione di algoritmi per l’elaborazione in tempo reale (8 ore – docenti Francesco Canavese e Tommaso Selvetti)
Quest’unità ha la finalità di introdurre all’utilizzo dell’audio all’interno del linguaggio di programmazione per l’audio digitale.
Nello svolgimento del corso saranno esaminate varie strategie di elaborazione audio in tempo reale attraverso la sperimentazione di alcuni algoritmi.
Strutture dati per la generazione di partiture nei linguaggi di programmazione per l’audio digitale (6 ore – docente Damiano Meacci)
Imparare a costruire e gestire strutture dati all’interno dei linguaggi per la programmazione a oggetti al fine di gestire sequenze di eventi musicali.
Gli incontri analizzeranno varie strategie per l’utilizzo di alcuni strumenti atti a questo scopo che intrico in alcuni casi anche elementi esterni al linguaggio di programmazione.
Integrazione dei linguaggi di programmazione tradizionali nei linguaggi ad oggetti (6 ore – docente Damiano Meacci)
All’interno del linguaggio di programmazione Max/MSP è possibile integrare codice scritto in Java e javascript. Quest’aspetto dà la possibilità di espandere le funzionalità dell’ambiente consentendo un approccio più flessibile e più efficiente nell’affrontare molte problematiche.
Quest’unità affronta anche quelli che sono i concetti di base dei linguaggi Java e del javascript.
Sicurezza e diritti dei lavoratori (4 ore – docente Paolo Aglietti)
L’unità formativa ha la finalità di portare alla conoscere della normativa di base relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro e i diritti dei lavoratori, con particolare riferimento alla categoria dei lavoratori atipici.
Curriculum vitae dei docenti:
Francesco Canavese
Esperto di informatica musicale, chitarrista e compositore; inizia la sua attività professionale come chitarrista nel 1995; realizza inoltre alcune colonne sonore originali per spettacoli teatrali. Dal 2000 inizia un’intensa collaborazione con Tempo Reale, lavorando con compositori e musicisti italiani e stranieri. Nel 2001 cura il live electronics del progetto di riscrittura dell’Arte della Fuga di J. S. Bach, ideato da Luciano Berio. Nel 2002 affianca l’equipe di produzione per l’opera “Il Principe costante” di Battistelli/Pier’alli (Teatro Metastasio di Prato) e partecipa inoltre alla realizzazione della grande installazione sonora “Tempo Libero” progettata per l’inaugurazione dell’Auditorium di Roma di Renzo Piano. Nel 2004 partecipa alla realizzazione di Ofanìm di Luciano Berio. Dal 2003 ad oggi collabora costantemente con il centro per la realizzazione di concerti, spettacoli di danza, installazioni sonore, registrazione ed editing in studio e lavorando per produzioni originali con Stefano Bollani e Ugo Chiti, Virgilio Sieni, Uri Caine, Jim Black.
Tommaso Dini
Diplomatosi in composizione presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno, si è perfezionato presso l’Accademia Chigiana di Siena in composizione con Azio Corghi ed in composizione di musica per film con Luis Bacalov. Compositore di brani acustici ed elettroacustici oltre che programmatore di sistemi musicali digitali, svolge attività di ricerca sulle nuove tecnologie applicate alla musica interessandosi, in particolare, all’interazione in tempo reale uomo-macchina.
Damiano Meacci
Musicista ed esperto di live electronics, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Firenze e il Conservatorio di Musica di Bologna dove si è diplomato in musica elettronica. Dal 1996 collabora con il centro Tempo Reale di Firenze. In questo ambito ha collaborato alla realizzazione di molti lavori tra cui le ultime opere con elettronica di Luciano Berio. E’ stato esecutore elettronico in alcuni tra i contesti musicali più prestigiosi in Italia e all’estero: la Scala di Milano, il Lingotto di Torino, il teatro di Châtelet di Parigi, la Queen Elisabeth Hall di Londra, Ravenna Festival, la Carnegie Hall di New York, la Kioi Hall di Tokyo, la Wiener Konzerthaus di Vienna e l’Auditorium di Roma. Con Tempo Reale ha collaborato alla realizzazione di grandi installazioni e importanti eventi musicali. Insegna musica elettronica al conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e tiene abitualmente corsi presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Tommaso Selvetti
Esperto di Informatica musicale. Laureato in Lingue, diplomato Tecnico di Musica Interattiva per la Arti Digitali alla scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN), musicista autodidatta, tecnico del suono, approfondisce le sue conoscenze di tecnologie sonore digitali presso Tempo Reale dove, dal 2006 collabora continuativamente alle attività di produzione e formazione e alla manutenzione e aggiornamento delle tecnologie del centro.