MUSICA ISTANTE - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /MUSICA ISTANTE

    MUSICA ISTANTE

    images/Musica_Istante_Rovereto.jpg

    MUSICA ISTANTE

    Musica Istante RoveretoWorkshop e concerto di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico, è un progetto che ha come obiettivo la costituzione temporanea di un ensemble elettroacustico che sia in grado – dopo un breve periodo di training – di costruire un concerto di improvvisazione creativa totale.

     

    ESITO SELEZIONE  (scarica il pdf)

     

    IL PROGETTO
    Il progetto di Tempo Reale e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, in collaborazione con Conservatorio di Musica G. B. Martini di Bologna e il Laboratorio di Filologia musicale dell’Università degli Studi di Trento, si basa su un metodo progettuale che riprende alcuni concetti sviluppati da improvvisatori e conductor come Bruno Maderna, Butch Morris, Vinko Globokar integrandoli in maniera originale con una serie di esperienze derivate dalla musica elettroacustica e modulandoli in schemi creativi completamente nuovi.
    Il conductor insegna agli interpreti, attraverso una serie di incontri operativi, un vocabolario di segni ideografici e simboli che permettono di costruire insieme un lavoro musicale in tempo reale, sviluppando e trasformando singoli elementi timbrici, melodici, armonici, così come strutture più organizzate come ripetizioni, frasi e soli.
    Una musica di improvvisazione totale che ancora maggiormente può essere inquadrata come espressione collettiva, in cui la sensibilità creativa dei partecipanti incontra la spontaneità dell’improvvisazione, alla ricerca di nuove forme linguistiche.
    Questa tipologia di workshop ha già avuto esperienze significative con ensemble come: ORT-Orchestra della Toscana, Orchestra dei Giovanissimi di Bologna, Ensemble della Hochschule fur Kunst di Brema, Banda Elettroacustica del Conservatorio di Bologna, Tempo Reale Electroacoustic Ensemble.

    CURATORI DEL WORKSHOP
    Il workshop sarà diretto da Francesco Giomi, coadiuvato da un musicista e da un tecnico del suono.

    DESTINATARI E ORGANICO
    Il progetto vuole aprirsi a tutti i musicisti professionisti attivi nel territorio e non solo, desiderosi di intraprendere un’esperienza innovativa e creativa. Il loro numero potrà essere variabile, con un minimo di 8 interpreti e un massimo di 12: sono ammessi strumenti elettronici digitali, strumenti elettronici analogici, voce, strumenti acustici di qualsiasi tipo ma completamente autonomi. Sono esclusi strumenti non facilmente trasportabili (pianoforte, percussioni a tastiera, percussioni di grandi dimensioni, ecc).
    La chiamata per il workshop e i concerti sarà aperta a giovani musicisti italiani e stranieri. Non ci sono limitazioni tecniche ma la precedenza sarà data a musicisti già tecnicamente formati e in grado di esprimere l’idea di una ricerca sperimentale.
    Ai partecipanti non verrà chiesta alcuna quota di partecipazione ma saranno inquadrati e retribuiti con un gettone di presenza secondo la normativa di legge per le due sessioni concertistiche realizzate.

    SALA E TECNICA
    Il luogo scelto per il workshop e per i concerti è il ridotto dell’Auditorium Fausto Melotti (interno al complesso MART di Rovereto). Tempo Reale installerà un sistema audio di elevata qualità per l’amplificazione sia degli strumenti digitali che di quelli acustici, per tutto il periodo in oggetto.

    PERIODO
    Workshop collettivo/individuale: 26 – 29 aprile 2017
    Concerti: 29 aprile 2017 (Nell’ambito della rassegna MUSICA MACCHINA 2017)
    I sessione concertistica (ore 21:00)
    Riflessioni e discussione (ore 22:00)
    II sessione concertistica (ore 23:00)

    SELEZIONE DEI MUSICISTI
    I musicisti interessati a partecipare dovranno presentare, entro il 31 marzo 2017, una richiesta di partecipazione includendo i propri dati e una scheda biografica sintetica in grado di documentare l’esperienza strumentale/elettronica raggiunta. E’ possibile accludere anche uno o più link a video musicali di buona qualità relativi ad una propria performance, eventualmente in grado di documentare il grado di tecnica e la propensione all’improvvisazione, fattori importanti per la selezione.
    La domanda di partecipazione o eventuali richieste di informazioni dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica workshop@temporeale.it. Non saranno presi in considerazione brani allegati alla email di richiesta di partecipazione o inviati tramite servizi di upload come WeTrasfer o simili.
    Una commissione di Tempo Reale selezionerà i partecipanti a cui verrà comunicata tempestivamente l’accettazione.

    MATERIALI NECESSARI
    I musicisti selezionati dovranno portare, oltre al proprio strumento musicale, l’eventuale microfonazione abituale (se provvisti) per gli strumenti acustici e un cavo audio bilanciato con uscita XLR di almeno 5 metri per gli strumenti elettronici.