
LIVE CODING | Workshop su Sonic Pi condotto da Sam Aaron
SUONI E MUSICA DI RICERCA | FORMAZIONE 2020
15 febbraio, Tempo Reale
LIVE CODING | Workshop su Sonic Pi condotto da Sam Aaron
Secondo appuntamento del ciclo di laboratori sul live coding per diffondere la cultura della musica digitale programmata.
Scadenza iscrizioni: 5 febbraio
Sonic Pi è uno strumento musicale digitale interattivo che si comanda attraverso un linguaggio di programmazione. È stato pensato e realizzato da Sam Aaron in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation e il Computer Lab della University of Cambridge. Inizialmente ideato per facilitare l’insegnamento della programmazione, si è poi affermato come strumento performativo molto flessibile e potente, grazie al suo continuo sviluppo che ne ha reso sempre più intuitivo l’utilizzo, in particolare attraverso l’impiego del live coding.
Il presente workshop costituisce il secondo appuntamento del ciclo di laboratori sul live coding inaugurato l’anno scorso da Tempo Reale con quello su SuperCollider tenuto da Alexandra Cardenas. Questo ciclo punta a diffondere la cultura della musica digitale improvvisata proponendo un modo alternativo, interattivo ed appassionante di suonare musica, sviluppando delle capacità di adattamento ed interazione uniche, differenti rispetto a strumenti convenzionali. Il live coding infatti pone una nuova frontiera in ambito performativo, perché l’azione musicale si svolge completamente all’interno della mente del musicista, che quindi deve “tradurre” in testo il pensiero musicale in maniera improvvisata, dal vivo. Sonic Pi è uno degli strumenti maggiormente efficaci in questo approccio e Sam Aaron guiderà i partecipanti alla sua scoperta in modo coinvolgente e interattivo, per iniziare fin da subito a trarre il meglio dallo strumento.
I partecipanti sono invitati a installare Sonic Pi sul proprio computer prima del workshop, e a portare con se le proprie cuffie.
Programma:
mattina 10-13: introduzione dello strumento e delle sue funzioni principali allo scopo di orientare i partecipanti e far comprendere loro le potenzialità dello strumento.
pomeriggio 14-17: i partecipanti saranno invitati a mettere in pratica le nozioni apprese e sperimentare le potenzialità di Sonic Pi.
Questa suddivisione oraria del programma non è rigida, ma si adatterà alle esigenze ed attitudini dei singoli partecipanti, sviluppando e valorizzando al massimo le competenze e le potenzialità di ognuno.
Costo: 60€
Laboratorio tenuto in lingua inglese
Per iscriversi è necessario inviare entro il 5 febbraio 2020 il modulo di iscrizione opportunamente compilato e la copia di un documento di identità valido all’indirizzo: corsi@temporeale.it
L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione.
Note biografiche
Sam Aaron, creatore di Sonic Pi, è un esperto di live coding di fama internazionale, Svolge le attività di performer, oratore pubblico e comunicatore scientifico. Ha un dottorato in informatica e ha ricoperto la posizione di ricercatore presso il Computer Laboratory dell’Università di Cambridge, dove ha inizialmente sviluppato Sonic Pi. Le sue relazioni, i suoi seminari e le sue performance coinvolgono regolarmente un pubblico di ogni età e provenienza, grazie anche ad un approccio personale e creativo alla materia del live co- ding. La sua attività di performer è di livello internazionale: dalla Royal Albert Hall ai club berlinesi, dalle fiere della scienza alla BBC. La rivista Rolling Stone ha descritto il suo set al Moogfest 2016 come una performance che sembra “trascendere il presente”.
[programma]
[modulo di iscrizione]
Info e modalità di iscrizione: corsi@temporeale.it
Tempo Reale: Villa Strozzi, Via Pisana 77, Firenze
[foto ©]