LFO (in space) | Laboratorio di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico (#11) - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /LFO (in space) | Laboratorio di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico (#11)

    LFO (in space) | Laboratorio di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico (#11)

    LFO (in space) | Laboratorio di improvvisazione creativa per ensemble elettroacustico (#11)

    7-9 settembre 2020
    Tempo Reale, Firenze

    Laboratorio condotto da Francesco Giomi

    Tempo Reale riprende la sua attività didattica con un laboratorio dedicato alla pratica del suonare insieme, con un particolare focus sul rapporto tra improvvisazione e spazio concertistico.

    Il laboratorio prende spunto dal progetto LFO ideato da Francesco Giomi, che prevede un ensemble di improvvisatori diretti da un conductor.
    LFO come Light Freedom Orchestra. Un nuovo modo di intendere l’orchestra e il suonare dal vivo insieme agli altri: non seguire una partitura scritta ma una composizione che nasce e si sviluppa nel momento stesso in cui viene suonata. Una libertà “leggera” che sollecita l’espressività dei singoli musicisti, la lega a quella del “conductor” e la veicola in maniera estemporanea verso un percorso drammaturgico stabilito dal conductor insieme a loro.
    LFO come Low Frequency Oscillator. Nei sintetizzatori elettronici è uno strumento che serve a modulare il suono conferendogli un andamento nel tempo: così anche il conductor apre e chiude il suono dei musicisti, lo cambia, lo trasforma guidando il discorso musicale in un percorso estemporaneo.

    LFO riprende alcuni concetti sviluppati da grandi improvvisatori e conductor (Bruno Maderna, Butch Morris, Elio Martusciello) integrandoli in maniera originale con una serie di esperienze derivate dalla musica elettroacustica e modulandoli in schemi creativi completamente personali. Il laboratorio cerca di investigare una musica che può essere inquadrata come espressione collettiva, in cui la sensibilità creativa dei partecipanti incontra la spontaneità dell’improvvisazione, alla ricerca di nuove forme linguistiche. Le attività hanno un carattere introduttivo ma per il suo carattere intensivo vuole arrivare a risultati significativi nello sviluppo di una sensibilità creativa del musicista nell’ambito dell’improvvisazione in tempo reale.

    Il laboratorio si concluderà con un concerto di lunga durata (sposando così uno dei temi centrali dell’edizione estiva del Tempo Reale Festival) inserito nella programmazione del festival. Per tale concerto Tempo Reale provvederà ad un regolare inquadramento di legge dei musicisti.

    Questo periodo di formazione vuole essere una occasione per riassaporare la gioia del fare musica insieme in tutta sicurezza, pertanto sia il laboratorio che il concerto si svolgeranno nello spazioso ambiente della Limonaia di Villa Strozzi, dove verranno ampiamente rispettate le distanze sia tra i partecipanti che tra il pubblico, in ottemperanza alle attuali normative e regolamentazioni anti contagio.

    Calendario
    7 settembre
    mattina: arrivo partecipanti; pomeriggio: ore 14.30-17.30 laboratorio
    8 settembre
    mattina: ore 10-13 laboratorio; pomeriggio: ore 14.30-17.30 laboratorio
    9 settembre
    mattina: 10-13 laboratorio e prova; sera: concerto

    DESTINATARI E ORGANICO: Non si richiedono particolari abilità linguistiche ma una padronanza tecnica del proprio strumento, una spiccata e documentata attitudine all’improvvisazione così come al lavoro creativo collettivo. Il numero dei musicisti potrà essere variabile con il seguente organico: strumenti elettronici digitali, strumenti elettronici analogici, voce, strumenti acustici di qualsiasi tipo, ma completamente autonomi. Si escludono pertanto percussioni particolarmente ingombranti e pianoforte, o comunque strumenti non forniti dal partecipante; si esclude anche qualsiasi forma di live electronics che rielabori segnali altrui.

    Il numero di partecipanti è fissato ad numero minimo di 5 e un numero massimo di 12. Verrà effettuata una selezione dei partecipanti da parte di Tempo Reale.

    Costo: 100€
    Laboratorio tenuto in lingua italiana

    Per iscriversi è necessario inviare entro il 18 LUGLIO all’indirizzo corsi@temporeale.it:
    1. il modulo di iscrizione opportunamente compilato
    2. un breve cv artistico
    3. una copia del documento di identità

    L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione. Le modalità di pagamento sono esplicitate nel modulo di iscrizione.

    Maggiori informazioni: corsi@temporeale.it 
    Scarica il bando in pdf
    Scarica modulo di iscrizione

    ———-

    FRANCESCO GIOMI. Compositore e regista del suono, ha collaborato con Luciano Berio e con altri importanti compositori, musicisti, coreografi e registi oltre che con orchestre ed ensemble italiani e stranieri. Ha guidato l’equipe di live electronics di Tempo Reale (il centro di ricerca musicale fondato dallo stesso Berio) in importanti teatri e festival di tutto il mondo. E’ attivo da molti anni come autore di opere legate alle nuove tecnologie e come conductor di improvvisazioni creative, realizzate in concerto a Bologna, Brema, Firenze, Perugia, Rovereto, Urbino, Varsavia. Come performer ha collaborato con musicisti come David Moss, Uri Caine, Jim Black, Sonia Bergamasco, Elio Martusciello. Insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna ed è direttore di Tempo Reale.

    foto © Roberto Deri