LA STANZA DEL SUONO LAB - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /LA STANZA DEL SUONO LAB

    LA STANZA DEL SUONO LAB

    images/stories/DRINNN_foto3.jpg

    LA STANZA DEL SUONO LAB

    DRINNN foto3

    Laboratorio creativo di sensibilizzazione al suono ambientale

    Possono gli oggetti essere strumenti musicali? Può la musica essere dappertutto? Sabato 27 e domenica 28 dicembre Tempo Reale propone un laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni in collaborazione con il Museo Chini di Borgo San Lorenzo e l’Associazione Remida: due ore insieme per scoprire i suoni del Museo e per diventare suonatori di oggetti e parti del corpo, grazie all’ausilio della Stanza del Suono.

    Il laboratorio, attraverso una modalità ludica e relazionale, propone un percorso guidato volto a sperimentare le competenze psicomotorie e sensoriali dei bambini, nonché la capacità di ascolto e di attenzione attraverso il corpo, quale canale privilegiato della percezione e dell’agire creativo in rapporto al suono.
    Da un lato si fa esperienza di una sensibilità e di una nuova consapevolezza acustica, all’interno di una società fortemente inquinata a livello sonoro e visivo; dall’altro, si sviluppano possibilità creative verso i temi dell’espressività sonora, della forma musicale e dell’improvvisazione.

     

    METODOLOGIA

    Il progetto si avvale di metodologie formative fortemente innovative e sperimentali che includono, integrandoli, sia l’approccio frontale e nozionistico della trasmissione del sapere, sia diverse modalità di apprendimento esperienziale, creativo, che si avvalgono di pratiche guidate di tipo individuale o collettivo. Lo sviluppo e l’attuazione di tali metodologie è supportata dalla collaborazione di esperti nel campo della formazione e della didattica, che garantiscono la qualità scientifica e la pertinenza dei percorsi, monitorandone le tappe e gli esiti. Conduce il laboratorio Caterina Poggesi, artista performativa, psicologa dello sviluppo e dell’educazione, esperta in didattica dell’arte e pratiche corporee.
    L’attività si svolgerà fuori e dentro il museo, si consiglia per questo un abito comodo e adatto anche alla temperatura esterna.

    ARTICOLAZIONE

    In una prima fase, i partecipanti saranno guidati, attraverso esercizi mirati e attività ludiche, alla riattivazione delle proprie capacità di ascolto, nell’utilizzo del corpo come strumento principe di questa investigazione.
    La seconda fase prevede l’esplorazione sonora dello spazio dentro e fuori al museo: i suoni così emersi dall’ascolto attento saranno catalogati al fine di creare una sorta di libreria, in cui ogni suono avrà una sua restituzione grafica per formare un alfabeto condiviso. Nella terza fase i partecipanti, divisi in gruppi, verranno guidati nella riorganizzazione dei suoni della libreria precedentemente elaborata e nella loro formalizzazione compositiva. Il fine del processo così descritto è quello di far creare ai ragazzi una loro composizione, con una partitura site specific.

    DESTINATARI

    Gruppi di massimo 10/15 bambini (età minima 6 anni)

    PERIODO

    La stessa attività sarà proposta in due giornate consecutive il 27 e il 28 dicembre dalle ore 15.30 alle ore 18.00.

     

    PRENOTAZIONI

    La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati a 15 bambini la partecipazione al laboratorio è compresa nel biglietto d’ingresso al Chinilab. Per prenotare: scrivere email a museo@museochini.it telefonare allo 055 8456230 oppure al 328-0668232