Il Suono In Chiaro - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /Il Suono In Chiaro

    Il Suono In Chiaro

    Il Suono In Chiaro

    MIUR-Ministero dell’Universita’ e della Ricerca
    Tempo Reale – Firenze
    Istituto musicale pareggiato “P. Mascagni” di Livorno

    II suono in chiaro

    Progetto di divulgazione scientifica sul suono e
    sulle sue applicazioni digitali

    Il Suono in Chiaro è un progetto integrato di divulgazione (promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca) degli aspetti scientifici, tecnologici ed informatici del suono con particolare riguardo alla loro implementazione in sistemi multimediali e di spettacolo. L’attività divulgativa è rivolta principalmente a studenti delle scuole medie superiori, conservatori di musica ed università, ma anche ad un pubblico adulto di tipo più vasto interessato ai problemi del suono.

    Gli argomenti della divulgazione, articolati attraverso lezioni, workshop e conferenze multimediali spazieranno dai caratteri fisici del suono alle tecnologie digitali, proponendo applicazioni per il teatro, la danza, il cinema e la musica dal vivo.

    Martedì 24 e Mercoledì 25 Ottobre 2006, ore 15-18
    LEZIONI DIVULGATIVE: La fisica del suono. Dalle onde al bit – Andrea Ferrara; II suono digitale – Francesco Giorni; II controllo del suono in ambienti multimediali – Ludovico Franco; Comunicazione sonora e diffusione del suono nel web – Lelio Camilleri

    Venerdì 27 Ottobre 2006, ore 15-18
    LABORATORIO APERTO:
    Ascolti e sperimentazioni a contatto con il suono; a cura di Francesco Canavese, Damiano Meacci, Tommaso Solvetti

    Lelio Camilleri: titolare del corso di Musica Elettronica al Conservatorio di Musica di Bologna, insegna Musica Digitale al Master in Multimedia dell’Università di Firenze e tiene il corso di Musicologia e Storia della Musica d’Avanguardia nel corso di laurea specialistica in Teorie della Comunicazione sempre presso la stessa Università. Collabora stabilmente con il Centro Tempo Reale di Firenze. Ha pubblicato il libro II Peso del Suono (Apogeo, 2005).
    Francesco Canavese: esperto di informatica musicale, chitarrista e compositore di ambito jazz. Negli ultimi anni si è specializzato a Tempo Reale come esecutore di live, partecipando a progetti esecutivi e installativi di varia natura.
    Andrea Ferrara: diplomato in Chitarra Classica, si avvicina alla musica elettronica all’inizio degli anni ’90. Si diploma nel 2005 in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Parma. E’ membro dell’Associazione di Informatica Musicale Italiana e di IXEM (Italian EXperimental Music) per cui ha partecipato ad una recente raccolta di brani di compositori italiani. Compone e lavora agli Ongtkti Studios a Firenze ed è attualmente professore di Cosmologia alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste.
    Ludovico Franco: linguista, è dottorando presso il Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL) dell’Università di Siena. Collabora dal 2004 con Tempo Reale in veste di coordinatore dell’attività progettuale del Gruppo di Produzione.
    Francesco Giomi: musicista, compositore e ricercatore, codirige Tempo Reale. Ha coordinato l’equipe di produzione per i lavori di Luciano Berio e di altri compositori, registi e coreografi, in importanti teatri e festival. Insegna musica elettronica al Conservatorio di Musica di Parma.
    Damiano Meacci: da anni si occupa di informatica musicale, live electronics e post-produzbne. Collabora con il Centro come responsabile delle tecnologie musicali oltre che nello staff di produzione come esecutore per progetti di sviluppo di ambienti esecutivi.
    Tommaso Selvetti: laureato in Lingue e Letterature Straniere e diplomato Tecnico di Musica Interattiva per le Arti Digitali alla scuola APM di Saluzzo. Attualmente svolge attività di tecnico di registrazione e mixaggio, fonico live, e produttore di musiche ed effetti sonori per progetti multimediali e interattivi. Collabora con Tempo Reale da maggio 2006.