Il paesaggio sonoro in cui viviamo - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /Il paesaggio sonoro in cui viviamo

    Il paesaggio sonoro in cui viviamo

    images/Soundwalk_primavera_2013-13.jpg

    Il paesaggio sonoro in cui viviamo

    Il paesaggio sonoro in cui viviamo è un progetto di partenariato strategico europeo, finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ (2016-2019), che si sviluppa intorno al tema del paesaggio sonoro. Il progetto nasce dal desiderio comune di incrementare le tecniche elettroacustiche e gli strumenti digitali per scopi pedagogici.

    Basato su esperienze condivise e sulla trasmissione delle conoscenze già maturate, il progetto si fonda sulla complementarietà delle cinque organizzazioni che lo compongono:

    GMVL, Francia. Creazione, produzione, formazione, ricerca
    Tempo Reale, Italia. Produzione, ricerca, didattica
    Amici della musica di Cagliari, Italia. Organizzazione del Festival di Musica Contemporanea di Cagliari, creazione di software STRATI, concerti per ragazzi
    AFEA/Festival DEM, Portogallo. Didattica, organizzazione del festival Giorni di Musica Elettroacustica
    EPHMEE, Grecia. Università, laboratorio

    Obiettivi:
    – educazione all’ascolto
    – sensibilizzazione al paesaggio sonoro
    – favorire la creazione artistica, gli scambi e la progettazione di nuove modalità di creazione del suono
    – creazioni, insegnamenti e condivisione di metodi pedagogici su scala europea
    – educazione dei cittadini all’ecologia acustica e all’inquinamento sonoro
    – costituzione di un corpus letterario comprendente queste tematiche fatto ad uso gratuito attraverso una piattaforma online appositamente dedicata.

    Attività:
    – produzioni intellettuali (registrazioni e composizioni sonore)
    – attività di divulgazione
    – attività di apprendimento

    Calendario delle attività aperte al pubblico:

    28 settembre 2018, ore 19 > 21
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    KLANG MUSICA SPERIMENTALE #12

    27, 28, 29 settembre 2018, ore 17 > 19
    Villa Strozzi – Studio B, Firenze
    LISTENING ROOM FKL | SUONARE L’ASCOLTO
    A cura di Francesco Michi e Stefano Zorzanello

    25 settembre 2018, ore 19 > 22.30
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    MARATONA SOUNDSCAPE

    24 settembre – ore 14.30, 16, 17.30
    Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze
    ORKESTRA RISTRETTA LEITMOTIV SOLLICCIANO
    Percorso musicale alla scoperta del carcere

    22 settembre 2018, ore 17 e 21.30
    Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
    AUDIOVISIONI SOUNDSCAPE
    Opere audiovisive con paesaggi sonori

    12 aprile 2017, ore 10
    Oasi WWF Stagni di Focognano (Campi Bisenzio – FI)
    SOUNDWALK / FOCOGNANO
    a cura di Francesco Giomi e Carlo Scoccianti

     

    LogoPSITBig LogosBeneficairesErasmusLEFT IT

    In collaborazione con Institut Français Firenze