Hans Tutschku | Artificial Intelligence for Sound Composition - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /Hans Tutschku | Artificial Intelligence for Sound Composition

    Hans Tutschku | Artificial Intelligence for Sound Composition

    Hans Tutschku | Artificial Intelligence for Sound Composition

    In occasione di Fabroni Sound Garden #2. Paesaggi di suono per il giardino d’autore di Palazzo Fabroni

    Giovedì 7 settembre, ore 18, Villa Strozzi – Firenze
    Seminario aperto

    La stringente attualità del tema dell’intelligenza artificiale applicata alla creatività trova un riscontro nella programmazione di Tempo Reale, grazie alla lezione di Hans Tutschku, una delle menti compositive europee più interessanti degli ultimi decenni, trapiantato negli USA nel fertile contesto della Harvard University. Quali sono gli strumenti di oggi più sofisticati per la composizione sonora? Che tipo di relazione si instaura con l’autore umano? A queste domande risponderà il musicista tedesco, che sarà anche a Pistoia a presentare una versione immersiva della sua suggestiva opera dedicata al suono del Giappone.

    Computers have been an integral part of my compositional process since the late 1980th, and artificial intelligence became a research area in 2003. New libraries and programming paradigms have enabled composers to work with sounds more intuitively. The talk will be in two parts. I will first introduce the composition ‘Remembering Japan,’ which will be performed on September 8 in Pistoia. I’ll then demonstrate my Max/MSP composition environment, working with extensive sound libraries. The sound segmentation, selection, playback, and multichannel spatialization are based on the FluCoMa libraries from the University of Huddersfield. (H.T.)