Field Recording - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /Field Recording

    Field Recording

    images/stories/b%20fort_5252_r.jpg

    Field Recording

    Workshop sulla registrazione del paesaggio sonoro

    Dalla presa del suono naturale alle derive musicali: uno stage indirizzato a musicisti, professionisti dello spettacolo e della radio, naturalisti, architetti e a tutti coloro che desiderino avvicinarsi alla registrazione sul campo e alla costruzione di un paesaggio sonoro.

     

     

    Gli obiettivi del workshop sono quelli di fornire strumenti di base per la ripresa, creazione e rielaborazione di un paesaggio sonoro naturalecon particolare attenzione al canto degli uccelli.
    Il workshop sarà tenuto nello splendido contesto naturale dell’Oasi WWF Stagni di Focognano, dal francese Bernard Fort, vero maestro riconosciuto internazionalmente della disciplina del field recording  e della musica ornitologica. Durante lo svolgimento del workshop sarà presente il biologo Carlo Scoccianti progettista e direttore dell’Oasi WWF Stagni di Focognano.

    FIELD RECORDING
    A cura di Bernard Fort

    Date : 30-31 maggio 1 giugno 2014
    Durata: 3 giorni / 30h
    Orari : primo giorno ore 9-18; secondo e terzo giorno ore 5-17
    Costo: 200 euro
    Vitto e alloggio a carico dei partecipanti; consigliato mezzo proprio
    Numero minimo partecipanti:  9
    Lingua in cui si terrà il Workshop: italiano
    Termine per le iscrizioni: 12 Maggio 2014

    Luogo: Oasi WWF Stagni di Focognano, Campi Bisenzio (per le registrazioni in esterno), Tempo Reale/Villa Strozzi, Firenze (lavoro in studio)

    In collaborazione con Institut Français – Firenze

     

    Programma del workshop

    • Il paesaggio sonoro: differenti concezioni, obiettivi da raggiungere, identità di paesaggi diurni e notturni, biotopi
    • I differenti modi d’ascolto: generale, selettivo, ridotto, musicale. Cronobiologia.
    • Natura del suono e la lettura dei sonogrammi.
    • I supporti tecnici: I registratori, l’ascolto (écoutes), frequenza di campionamento. (taux d’échantillonnage ). Lo spazio stereofonico e monofonico.
    • I mezzi di registrazione del suono: microfono stereo, microfoni M/S, canne di fucile, parabole, idrofoni, ecc.
    • Il comportamento sul terreno, individuazione, spostamento.
    • La definizione dell’immagine acustica.
    • Sessioni differenti di registrazione del suono su campo, utilizzando attrezzature fornite o dei discenti, all’alba.
    • L’identificazione e la registrazione delle specie, in relazione all’habitat.
    • Lo studio (analogico, digitale). I sistemi individuali (home studio).
    • Inserimento, registrazione e classificazione dei suoni registrati.
    • Applicazione della pratica di filtraggio.
    • Composizione del paesaggio sonoro, organizzazione temporale e dinamica

     

    Per informazioni e iscrizioni: prenotazioni@temporeale.it

    Scheda dati anagrafici, da compliare PDF

    Modalita e tempi di iscrizione e pagamento PDF