FIELD RECORDING / ARNO - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /FIELD RECORDING / ARNO

    FIELD RECORDING / ARNO

    images/stories/fieldrecording2.jpg

    FIELD RECORDING / ARNO

    Workshop sulla registrazione del paesaggio sonoro

    Un percorso parallelo di consapevolezza e apprendimento sui nuovi meccanismi tecnologici e concettuali che caratterizzano la sound-art più attuale: questa la proposta del workshop Field Recording / Arno che si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2016. Gli obiettivi del workshop, curato da Bernard Fort (GMVL, Lione) sono quelli di fornire strumenti di base per la ripresa, la creazione e la rielaborazione in chiave artistica di un paesaggio sonoro naturale. Il workshop, rivolto a musicisti, giovani creativi e artisti, avrà come oggetto di studio l’ambiente sonoro dell’Arno e rientra tra le iniziative del progetto RIVA realizzato in collaborazione con Le Murate.Progetti Arte Contemporanea e Fondazione Studio Marangoni in occasione dell’anniversario dei 50 anni dall’alluvione di Firenze.

    Progetto realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea2016 della Regione Toscana

    In collaborazione con Istituto Francese di Firenze

    FIELD RECORDING / ARNO
    A cura di Bernard Fort
    Date: 25, 26 e 27 ottobre
    Numero massimo partecipanti: 15 (preferenza under 30)
    Lingua in cui si terrà il workshop: italiano
    Luoghi: Rive del fiume Arno (per le registrazioni in esterno), Tempo Reale / Villa Strozzi (postproduzione)
    Iscrizioni: prenotazioni@temporeale.it
    ATTENZIONE: è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti

    Partecipazione gratuita

    Comunicazione ai partecipanti

    PROGRAMMA

    25 ottobre
    9.00 > 12.00
    • Il paesaggio sonoro: differenti concezioni, obiettivi da raggiungere, identità di paesaggi diurni e notturni, nozioni di biotopi.
    • I differenti modi di ascolto: generale, selettivo, ridotto, musicale.
    • Natura del suono e la lettura dei sonogrammi.

    14.00 > 17.00
    • I supporti tecnici: I registratori, l’ascolto (écoutes).
    • I mezzi di registrazione del suono: microfono stereo, microfoni M/S, canne di fucile, parabole.
    • Il comportamento sul terreno: individuazione, spostamenti.
    • La definizione dell’immagine acustica.

    26 ottobre
    6.00 > 9.00
    • Registrazioni del suono sul campo.
    • Registrazioni su DAT e su mini disc.
    • L’identificazione delle specie, in relazione all’habitat.

    10.00 > 12.00
    • Lo studio (analogico, digitale).
    • I sistemi individuali (home studio).
    • Inserimento, registrazione e classificazione dei suoni registrati.

    14.00 > 17.00
    • Applicazione della pratica del filtraggio.
    • Lo spazio stereofonico.

    27 ottobre
    6.00 > 9.00
    • Registrazioni del suono sul campo.
    • Registrazioni su DAT e su mini disc.
    • L’identificazione delle specie, in relazione all’habitat.

    10.00 > 12.00
    • Pre-selezione e classificazione degli ultimi suoni registrati.
    • Composizione del paesaggio sonoro, organizzazione temporale e dinamica.

    14.00 > 16.30
    • Creazione del paesaggio sonoro.
    • Mixaggio, ascolto critco, commenti.
    • Correzioni.
    • Salvataggio e archiviazione.

    17.30 FIELD RECORDING ARNO | TALK presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea