
CREAS
La creazione del suono nei nuovi media
WORKSHOP GRUNDTVIG
Esperti del settore affronta le problematiche creative inerenti la produzione e l’utilizzo del suono nei nuovi media, mediante esperienza diretta e fruizione di esempi. A queste attività viene affiancata una sessione di laboratorio tecnico-realizzativo sugli strumenti utili alla produzione e diffusione del suono. Un fuoco particolare viene dato al lavoro compositivo di Denis Smalley.
Date: 04/10/2010 – 09/10/2010
Luogo di svolgimento: Firenze – Villa Strozzi (Italia)
Lingua del Workshop: Inglese
Target: Persone interessate ad approfondire le tematiche legate alla creazione e rielaborazione del suono, studenti di musica elettronica e di nuove tecnologie applicate alla creazione artistica
Numero previsto di partecipanti: 15 stranieri + 5 italiani (a pagamento)
Scadenza iscrizione discenti italiani: 1 ottobre, da inviare via mail firmata all’indirizzo creas@temporeale.it
Docenti: Denis Smalley, Lelio Camilleri, Tommaso Selvetti
Risultati previsti:
I partecipanti, al termine del workshop, avranno acquisito una maggiore consapevolezza nel rapporto tra suono e immagine, avranno sviluppato una maggiore sensibilità creativa, conosceranno la funzione e le potenzialità del suono nei nuovi media e avranno acquisito strumenti intellettuali e pratici per confrontarsi con queste discipline.
Informazioni pratiche x stranieri:
Tutte le informazioni sono presenti sul sito ec.europa.eu
Informazioni per partecipanti italiani:
Tempo Reale ha deciso di offrire l’opportunità a 5 partecipanti di cittadinanza italiana, di partecipare al workshop CREAS ideato per stranieri. La selezione delle richieste avverrà con la compilazione di una domanda di partecipazione presto disponibile in questa pagina, che evidenzia i requisiti richiesti per il candidato, da inviare firmata entro il 30 agosto all’indirizzo creas@temporeale.it
La partecipazione prevede il versamento della quota di iscrizione pari a € 300,00 o €200,00 se il candidato è uno studente dei Conservatori di Musica.