Corso introduttivo alla tecnica del suono per detenuti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /Corso introduttivo alla tecnica del suono per detenuti

    Corso introduttivo alla tecnica del suono per detenuti

    images/DSC_1723.jpg

    Corso introduttivo alla tecnica del suono per detenuti

    DSC 1723Tempo Reale mette a disposizione dei detenuti della Casa Circondariale di Sollicciano la propria competenza nell’ambito del suono promuovendo il primo corso di tecnico del suono in collaborazione con gli Uffici Didattici del complesso circondariale.

    Il corso si  propone di iniziare gli allievi alle conoscenze primarie della tecnologia audio applicata allo spettacolo dal vivo con particolare attenzione ai nuovi mezzi tecnologici anche digitali. L’obiettivo è quello di dare le basi pratiche e teoriche per un eventuale inserimento futuro in tale ambito lavorativo, supportando così il compito di rieducazione e reinserimento socio-lavorativo dell’istituto di detenzione.

    Il corso ha un’impostazione di tipo pratico piuttosto che teorico e si terrà presso la Sala Cinema/ Teatro della Casa Circondariale di Sollicciano in modo da  utilizzare la strumentazione audio in loco integrata alla strumentazione fornita da Tempo Reale, in questo modo si favorirà l’impiego delle competenze acquisite anche in altre occasioni di attività ricreative e di spettacolo previste nella programmazione del carcere.

    Periodo: dal 24 ottobre al 23 novembre
    Partecipanti: massimo 10 detenuti
    Docente: Andrea Dell’Olio


    PROGRAMMA CORSO

    1 – RIPRODUZIONE E PERCEZIONE
    2 – ACQUISIZIONE E MODIFICA DEL SUONO I
    3 – SPAZIALITA’ E DIMENSIONI DEL SUONO
    4 – ACQUISIZIONE E MODIFICA DEL SUONO II
    5 – ASCOLTARE GLI STRUMENTI E RIPRODURLI


    6 – MISSAGGIO
    7 – APPLICAZIONE LIVE I
    8 – APPLICAZIONI LIVE II
    9 – STUDIO RECORDING


    10 – APPROFONDIMENTI

    In collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ente Cassa di Risparmio di Firenze