
Corso Creative Coding per la Musica 2
Secondo modulo del corso di formazione
Dopo il successo della prima fase, Tempo Reale ritorna all’attività educativa sul tema del “creative coding per la musica”, organizzando un corso di formazione sulla programmazione musicale che avrà luogo a Firenze durante l’inverno. Nell’ambito del corso – rivolto a designers, musicisti, artisti| Programmatori e a tutti coloro che lavorano nel campo delle Arti Multimediali e dell’Interaction Design – saranno affrontati temi attuali e innovativi di questa disciplina.
Scheda dati anagrafici, da compliare PDF
Modalita e tempi di iscrizione e pagamento PDF
CORSO CREATIVE CODING
Diviso in due moduli da circa 60 ore ciascuno, il corso presenta i fondamenti della programmazione dei computer applicata all’elaborazione audio/video con il linguaggio Processing e i principi e il funzionamento dei sistemi di interazione Uomo-Computer (HCI) mediante l’utilizzo di sensori e microcontrollori (Arduino); E’ un corso di teoria applicata con laboratori con i quali gli studenti sono guidati nell’ideazione, nella progettazione e nella realizzazione di strumenti e interfacce per ambienti e installazioni audio/video interattive.
Il corso è a numero chiuso e prevede minimo di 10 e un massimo di 15 parecipanti.
Le lezioni, tenute dal musicista e tecnologo Mario Guida insieme agli operatori di Tempo Reale, si terranno nei week-end a partire dal mese di Novembre con due incontri a settimana da 5 ore ciascuno. Alla fine di ogni modulo è prevista una presentazione pubblica dei lavori realizzati durante il corso.
E’ possible iscriversi ad un singolo modulo o ad entrambi. A coloro che desiderano affrontare le tematiche dell’Interaction Design ma sprovvisti di conoscenze elementari di programmazione è consigliata la frequentazione anche del primo modulo.
Il costo per un singolo modulo è di 400,0 euro, con possibilità di rateizzazione del pagamento.
Termine ultimo di iscrizione II modulo: 10 gennaio 2014
Info e iscrizioni: creativecoding@temporeale.it
Programma
MODULO II – Physical Computing e Interaction Design per la Musica (60 0re)
• Elementi di elettronica con Arduino e sensori
• Protocolli di comunicazione hardware/software (MIDI,OSC, TCP/IP)
• Interazione Hardware/Software (Arduino, Processing, Max4Live)
• Analisi e visualizzazione dei dati
• Composizione algoritmica per l’interazione Audio/Video
Calendario delle lezioni
*Gennaio*
18 Sab dalle 11:30 alle 17:30
19 Dom dalle 11:30 alle 17:30
25 Sab dalle 09:00 alle 14:00
26 Dom dalle 11:30 alle 17:30
*Febbraio*
1 Sab dalle 11:30 alle 17:30
2 Dom dalle 11:30 alle 17:30
8 Sab dalle 11:30 alle 17:30
9 Dom dalle 11:30 alle 17:30
15 Sab dalle 11:30 alle 17:30
16 Dom dalle 11:30 alle 17:30
22 Sab dalle 11:30 alle 17:30
23 Dom dalle 11:30 alle 17:30