COME SUONA LA CITTA’? - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /COME SUONA LA CITTA’?

    COME SUONA LA CITTA’?

    images/stories/_dsc0104_web.jpg

    COME SUONA LA CITTA’?

    Ciclo di sensibilizzazione al suono ambientale

    COME SUONA LA CITTA’?

    Oggi viviamo in un ambiente sonoro altamente inquinato, costantemente sottoposti a stimoli acustici fastidiosi, spesso dolorosi e dannosi. Il laboratorio propone una presa di coscienza forte sul tema dell’inquinamento acustico attraverso l’ascolto attivo dell’ambiente sonoro e la sua ricostruzione in aula, che servirà ad individuare una metodologia di organizzazione dei dati dell’ambiente al fine di prendere parte attiva nel suo miglioramento.

     

     

    Con il sostegno dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze
    Nell’ambito del progetto COME SUONA FIRENZE?

    Firenze, Aprile-Maggio 2012
    Scuola Media Dino Compagni, Scuola Elementare Martin Luther King, Scuola Elementare Giosuè Carducci

    “Un soundwalking è qualsiasi escursione il cui obiettivo sia ascoltare l’ambiente. E’ esporre le nostre orecchie ad ogni suono attorno a noi ovunque noi siamo. Dovunque andremo daremo la priorità alle nostre orecchie. Le abbiamo accantonate per troppo tempo e il risultato è che abbiamo fatto davvero poco per creare un ambiente acustico di buona qualità” (H. Westerkamp).

    ARTICOLAZIONE

    Il laboratorio si articola attorno alla pratica del Soundwalking (Passeggiata sonora) che costituisce il momento fondamentale del percorso. Il soundwalking ha la durata effettiva di 30 minuti circa e si articola in alcune fasi  (3-4) ben individuate e guidate dalla docente.

    I partecipanti sono suddivisi in gruppi (almeno 3 gruppi). Durante le fasi del percorso viene chiesto ai partecipanti di applicare differenti strategie di ascolto associate ad una serie di strategie di memorizzazione del paesaggio sonoro (illustrate ai partecipanti durante gli incontri preliminari) che si concretizzano in una successiva fase di ricostruzione dell’esperienza, da svolgere in aula. Durante questa seconda fase, verrà introdotto il tema dell’architettura dell’informazione. A ciascun  gruppo viene fornito un supporto differente (da cartaceo a digitale) con l’obiettivo di  ricostruire ai fini della catalogazione e archiviazione il soundwalking. Ogni gruppo presenta i propri risultati alla classe. Attraverso il confronto tra i differenti metodi e supporti di archiviazione e i risultati ottenuti viene introdotto il concetto di architettura dell’informazione e del passaggio dal mondo analogico al mondo digitale.
     

    OBIETTIVI

    1. educazione ambientale. Il laboratorio ha l’obiettivo principale di stimolare la riflessione sul tema dell’ecologia acustica e dell’inquinamento acustico. Attraverso la consapevolezza dell’importanza dell’ambiente acustico in cui viviamo e della sua influenza sul nostro vivere quotidiano, il laboratorio si propone di stimolare  una presa di coscienza attiva sulle possibilità di intervento contro l’inquinamento acustico degli spazi individuali e collettivi. Allo stesso tempo si propone  di stimolare un approccio multisensoriale alla realtà, attraverso la presa di coscienza del senso dell’udito, spesso sottovaluto e sotto”utilizzato” nel vivere quotidiano contemporaneo;
    2. architettura dell’informazione. Come obiettivo secondario, il laboratorio propone una riflessione sulle possibilità di archiviazione, catalogazione e organizzazione delle informazioni che ci provengono dall’ambiente reale, con particolare focus sul passaggio dal mondo analogico a quello digitale. Verrà introdotto il concetto di “architettura dell’informazione” nell’era digitale e delle conseguenze sulla vita quotidiana e collettiva.

     

    Il progetto è sostenuto da:

    Comune-Firenze

     

    Assessorato all’Educazione ed è inserito ne LE CHIAVI DELLA CITTA’ a.s. 2011/2012