ARIA-ACQUA-TERRA-FUOCO - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /ARIA-ACQUA-TERRA-FUOCO

    ARIA-ACQUA-TERRA-FUOCO

    ARIA-ACQUA-TERRA-FUOCO

    Aria – Acqua – Terra – Fuoco

    Workshop di musica elettronica

    Partecipano:
    Stephen Davismoon (Naper University, Edimburgo)
    Kilian Schwoon (Tempo Reale, Firenze)
    Lelio Camilleri (Conservatorio di Musica, Bologna)
    Francesco Giomi (Tempo Reale, Firenze)

    Dedicato al tema dei quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) il workshop intende proporre un primo momento d’incontro per giovani musicisti elettronici. Esso è costruito secondo un taglio che alterna la presentazione di opere compiute alla discussione estetica, permettendo a giovani autori di proporre le loro composizioni e di confrontarsi sia con il pubblico che con i compositori presenti. Le due giornate costituiranno pertanto un vero e proprio laboratorio aperto per il confronto delle esperienze e permetteranno la circolazione e la conoscenza sulle nuove tendenze estetiche, linguistiche e tecniche.

    Programma:

    6 luglio

    11.00-12.00:i suoni dei quattro elementi in Jeux, Retour de la fôret e Metamorphose, tre movimenti di Dedans-Dehors (1977) di Bernard Parmigiani.
    Presentazione a cura di Lelio Camilleri
    12.00-13.00:presentazione di composizioni dei partecipanti e discussione.
    14.30-16.00:Le poumon oxygène, per voce ed elettronica, di Kilian Schwoon (voce Monica Benvenuti).
    Presentazione a cura dell’autore.
    16.30-17.30:presentazione di composizioni nuove dei partecipanti e discussione
    21.00:concerto del contrabbassista Stefano Scodanibbio (Firenzestate_06 – Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio), musiche di Berio e Scodanibbio

    7 luglio

    11.00-12.00:Wave di Elio Martusciello, Cartoline Sonore dal progetto Sonu Pintadu AA.VV.
    Presentazione a cura di Francesco Giomi.
    12.00-13.00:presentazione di composizioni nuove dei partecipanti e discussione
    14.30-16.00:presentazione di Arno, installazione sonora di Stephen Davismoon; a cura dell’autore (installazione permanente nell’arco delle due giornate).

    Destinatari:

    Il workshop è orientato verso i giovani autori italiani di musica elettronica che potranno partecipare liberamente, su prenotazione. Essi avranno l’opportunità di ascoltare una serie di lavori del repertorio elettroacustico ma anche di presentare le loro composizioni sul tema in oggetto.

    Modalità di partecipazione:

    La partecipazione al workshop è libera e aperta a tutti, su prenotazione. I compositori italiani o residenti in Italia di età inferiori a 30 anni potranno presentare pubblicamente le proprie opere elettroniche inviandole entro il 15 giugno p.v. Ogni compositore potrà presentare una sola opera di durata non superiore agli 8 minuti. Le composizioni saranno vagliate e scelte da un comitato di selezione formato dai musicisti del Centro. L’esecuzione delle opere è legata alla partecipazione dell’autore.
    Tempo Reale offre alcune piccole borse di viaggio per i musicisti che provengono da fuori Toscana, assegnate in base a criteri artistici e logistici.