ACOUSMONIUM | Laboratorio con Motus sull’interpretazione dal vivo della musica su supporto - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Formazione /ACOUSMONIUM | Laboratorio con Motus sull’interpretazione dal vivo della musica su supporto

    ACOUSMONIUM | Laboratorio con Motus sull’interpretazione dal vivo della musica su supporto

    ACOUSMONIUM | Laboratorio con Motus sull’interpretazione dal vivo della musica su supporto

    22 > 25 settembre 2019, Limonaia di Villa Strozzi
    ACOUSMONIUM | Laboratorio con Motus sull’interpretazione dal vivo della musica su supporto
    Un percorso di formazione pratica e due concerti con un’orchestra di altoparlanti rivolto a compositori, musicisti elettronici, produttori
    a cura di Motus (Francia), con Pierre Couprie, Olivier Lamarche, Nathanaëlle Raboisson
    Nell’ambito del Tempo Reale Festival, Y  e di Suoni e musica di ricerca – Formazione 2019

    Un laboratorio intensivo con lo storico collettivo francese Motus ed il suo acousmonium, che sarà installato presso la Limonaia di Villa Strozzi durante il Tempo Reale Festival (sezione Y). Il laboratorio verterà sulle pratiche interpretative della musica elettroacustica, tracciandone brevemente le linee storiche, e dando ai partecipanti la possibilità di farne esperienza diretta sull’acousmonium, composto da 45 diffusori e un totale di 25 canali. Attraverso l’analisi di alcuni estratti musicali ed esercizi pratici, i partecipanti potranno acquisire metodi di lavoro, parametri interpetativi, praticando e approfondendo la gestione delle interfacce per l’interpretazione dal vivo della musica in uno spazio concertistico.

    Il laboratorio è indirizzato a compositori anche con ridotta esperienza della diffusione del suono, professionisti del settore audiovisivo particolarmente interessati alla musica su supporto. Prima dell’inizio del laboratorio i partecipanti dovranno analizzare e memorizzare una decina di estratti musicali della durata variabile tra i 30 secondi e i 2 minuti. Questi estratti verranno forniti in seguito all’iscrizione e utilizzati durante il laboratorio. Durante il corso i partecipanti avranno anche l’occasione di diffondere dei brani da loro composti oppure di loro scelta, che dovranno però aver già analizzato e memorizzato prima dell’inizio del corso. I brani scelti dovranno essere tassativamente in stereofonia.

    Il laboratorio avrà anche una restituzione pubblica in due concerti speciali, in cui i partecipanti potranno diffondere i lavori da loro scelti; inoltre i partecipanti potranno assistere gratuitamente ai due concerti curati da Motus dedicati al repertorio storico e attuale.

    Per iscriversi è necessario inviare entro il 10 SETTEMBRE il modulo di iscrizione opportunamente compilato all’indirizzo: ​corsi@temporeale.it
    È inoltre necessario inviare un file contenente le seguenti informazioni:
    1. Contatti e-mail e numero telefonico
    2. Breve biografia
    3. Nel caso di esperienze precedenti con acousmonium, fornire una lista delle composizioni eseguite.

    Costo: 150€
    Posti limitati

    Gli incontri si svolgeranno presso la Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77, Firenze, con la seguente articolazione:
    22 settembre
    ore 14.00-17.00: Arrivo partecipanti e montaggio acousmonium
    23 settembre
    ore 10.00-13.00: Laboratorio
    pausa pranzo
    ore 14.00-16.30: Laboratorio
    24 settembre
    ore 10.00-13.00: Laboratorio
    pausa pranzo
    ore 14.00-16.30: Laboratorio
    ore 19.00: Concerto partecipanti
    ore 21.30: Concerto Motus
    25 settembre
    ore 10.00-13.00: Laboratorio
    pausa pranzo
    ore 14.00-16.30: Laboratorio
    ore 19.00: Concerto partecipanti
    ore 21.30: Concerto Motus

    Al termine di ogni incontro pomeridiano ciascun partecipante avrà a disposizione l’acousmonium per una prova individuale. I tempi delle prove individuali verranno concordati in base al numero dei partecipanti. Gli insegnanti saranno: Pierre Couprie, Olivier Lamarche, Nathanaëlle Raboisson. Il laboratorio è tenuto in lingua inglese. L’iscrizione si intende confermata solo se perfezionata dalla compilazione del modulo di partecipazione e dal pagamento anticipato della quota di iscrizione.

    [programma]
    [modulo iscrizione]



    Note biografiche: MOTUS è una compagnia musicale indipendente creata nel 1996, e dedicato alla promozione del suono in tutti le sue forme. La sua attività si divide tra: la produzione di concerti acustici, misti e strumentali; la creazione di opere musicali e transdisciplinari; la promozione e la pratica dell’interpretazione sull’acousmonium; la progettazione di installazioni e ambienti sonori; la ricerca musicologica e pedagogica; la produzione radiofonica; e pubblicazioni discografiche. Una delle caratteristiche principali di MOTUS è quella di approcciare l’acousmonium, come un vero strumento, come un’orchestra di altoparlanti, diretta da interpreti professionisti.