Tempo Reale Festival 2023. Suoni e musica di ricerca - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /Tempo Reale Festival 2023. Suoni e musica di ricerca

    Tempo Reale Festival 2023. Suoni e musica di ricerca

    Tempo Reale Festival 2023. Suoni e musica di ricerca

    Nella costellazione di eventi che caratterizzano l’autunno di Tempo Reale, non poteva mancare un momento concentrato di concerti e percorsi, capace di aggregare temi, relazioni e artisti diversi, tutti accomunati da una tensione alla ricerca sonora fuori del comune. Dall’improvvisazione alla sperimentazione vocale, dall’acusmatica di altissimo profilo alle ultime tendenze dell’elettronica live: questo è ancora una volta il poliedrico universo del Tempo Reale Festival, proiettato in una dimensione geografica e linguistica come al solito plurale.

    Mercoledì 27 Settembre
    Conservatorio di Musica Luigi Cherubini/Villa Favard di Rovezzano – Sala dei Giochi, Via di Rocca Tedalda, 451, Firenze
    MONTRÉAL SOUND
    18 Incontro con Robert Normandeau e Nicola Giannini, a cura di Lelio Camilleri
    19 Concerto, Musica di Giannini e Normandeau
    Ideato in collaborazione con Andrea Gozzi

    Giovedì 28 Settembre, ore 18
    Tempo Reale / Villa Strozzi, via Pisana 77, Firenze
    MONTRÉAL SOUND
    “The medium is the space”
    Seminario di Robert Normandeau
    Ideato in collaborazione con Andrea Gozzi

    Sabato 30 settembre, ore 15
    Parco Pertini (Parco della Misericordia), Borgo San Lorenzo
    SUONO GIARDINO #2 | BORGO SAN LORENZO
    passeggiata sonora
    In collaborazione con Foglia Tonda
    (Ritrovo presso Viale della Resistenza, Bar La Capannina, Borgo San Lorenzo)
    conduce Marianna Murgia
    Nell’ambito della terza edizione di SUONO GIARDINO | Passeggiate sonore e percorsi nei parchi metropolitani 

    Martedì 3 ottobre, ore 19-21
    Tempo Reale / Villa Strozzi, via Pisana 77, Firenze
    FIXED ROOM | MARATONA PARMEGIANI
    A cura di Simone Faraci

    Giovedì 5 ottobre, ore 19
    Frittelli Arte Contemporanea, Firenze
    LJUBA BERGAMELLI | A CATHY
    Teatro per una voce
    Musica di Aperghis, Berio, Berberian, Cage, Carter, Com, Feldman, Montalti, Solbiati
    In collaborazione con Frittelli Arte Contemporanea
    Nell’ambito di Florence Art Week

    Venerdì 6 ottobre, ore 19
    Gabinetto Vieusseux – Sala Ferri, Palazzo Strozzi, Firenze (ingresso portone Via Strozzi)
    CHRIS PITSIOKOS & TEMPO REALE
    Chris Pitsiokos, sassofono e live electronics
    Francesco Canavese, live electronics
    Francesco Giomi, regia del suono

    Sabato 7 ottobre, ore 16
    Parco delle Cascine, Firenze
    SUONO GIARDINO #3 | SOUNDRIDE CASCINE
    percorso in bicicletta di ascolto e riflessione sul paesaggio sonoro
    (Ritrovo presso Pensilina Mercato Isolotto, Firenze)
    Conduce Francesco Giomi
    Nell’ambito della terza edizione di SUONO GIARDINO | Passeggiate sonore e percorsi nei parchi metropolitani 

    Domenica 8 ottobre, ore 18
    Institut Français Firenze
    MUSICA ISOLA | Tre progetti per un performer elettroacustico in solo
    Effe effe, Daniele Carcassi, Luca Perciballi
    In collaborazione con Amici della Musica di Firenze e Istituto Francese di Firenze
    Nell’ambito del Fortissimissimo Firenze Festival


    Biglietti
    Villa Favard: 5€, gratuito per studenti e docenti del conservatorio
    Villa Strozzi: 5€ con entrata libera nel corso delle due ore
    Frittelli Arte Contemporanea, Gabinetto Vieusseux: 10€ (ridotto 7€ ARCI, riduzioni di legge, studenti)
    Institut Français Firenze: 5€
    Suono Giardino, Seminario “The medium is space”: gratuito

    In caso di maltempo gli appuntamenti di Suono Giardino saranno rinviati a data da destinarsi.
    Il Soundride ha una durata di circa 90 minuti ed è richiesto il mezzo proprio.

    Si ringrazia la Délégation du Québec à Rome.