Tempo Reale Festival 2022, ARIA - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /2022 /Tempo Reale Festival 2022, ARIA

    Tempo Reale Festival 2022, ARIA

    Tempo Reale Festival 2022, ARIA

    ARIA, non solo è il titolo di una enigmatica composizione di John Cage, ma vuole essere, soprattutto, un gesto simbolico che allude a un senso di riapertura del fare musica dal vivo. Lo facciamo prima di tutto costruendo un programma open-air in un luogo sconosciuto del parco di Villa Strozzi, il Piazzale del Torrino, con la collaborazione di un nucleo di musicisti italiani e internazionali “radicali” che con grande passione hanno risposto alla nostra instancabile voglia di proporre musica di ricerca. Ma anche in luoghi diversi atti a ospitare progetti e artisti di rilievo internazionale sui temi della scrittura contemporanea e dell’audiovisione. Ancora una volta, dunque, un approccio plurale e aperto, denso di strumenti e linguaggi diversi, accomunati da quello spirito di esplorazione che da sempre contraddistingue la nostra azione.

    Programma:

    Vittorio Montalti & Blow Up Percussion | The Smell of Blue Electricity
    19 maggio, ore 21
    Frittelli Arte Contemporanea, Via Val di Marina 15, Firenze

    “Il progetto parte da una riflessione sul ruolo dell’elettronica e del suo esecutore. Abbiamo pensato di proporre una composizione che veda in scena non solo l’ensemble strumentale ma anche il compositore per l’esecuzione della parte elettronica e di puntare su uno spettacolo che rompa le consuetudini della performance usuale nell’ottica di creare un contatto più stretto con il pubblico.” (Vittorio Montalti)

    The smell of blue electricity, per quartetto di percussioni, live electronics e luci
    Vittorio Montalti, composizione e live electronics
    Blow Up Percussion, percussioni
    Tempo Reale – Damiano Meacci, regia del suono
    Opera commissionata con il sostegno di SIAE – CLASSICI DI OGGI 2018-2019


    SUONO GIARDINO | PRATOLINO passeggiata sonora
    21 maggio, ore 16.30
    Parco Mediceo di Pratolino, Via Fiorentina 276, Pratolino

    L’appuntamento di SUONO GIARDINO, il ciclo di passeggiate sonore guidate per sensibilizzare i cittadini al suono ambientale, si concentra ora sul Parco Mediceo di Pratolino nel comune di Vaglia.
    Derivata dalle ricerche canadesi degli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso, l’esperienza del soundwalk (passeggiata sonora guidata) risulta significativa e utile per la riappropriazione di luoghi cittadini adibiti alla dimensione pubblica e aggregativa, puntando l’attenzione sul valore del suono e sull’educazione all’ascolto.
    Le passeggiate sono guidate da una figura esperta, in grado di sensibilizzare l’audience a temi quali il paesaggio sonoro, l’ecologia acustica, la città sostenibile e la qualità della vita, coinvolgendo le persone in un processo partecipativo aperto a tutti, attuabile senza il ricorso ad alcun background musicale.
    L’appuntamento ha una durata di circa un’ora ed è consigliato un abbigliamento comodo; in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a data da destinarsi.

    Conduce Simone Faraci
    Ritrovo presso il “Diamante” di Enel
    Partecipazione libera, non è necessaria prenotazione


    Robert Cahen à Florence | audiovisioni
    27 maggio, ore 19
    Cinema Stensen, Viale Don Giovanni Minzoni 25c, Firenze

    “Il francese Robert Cahen è uno dei pionieri della videoarte internazionale e uno dei suoi protagonisti. Di formazione musicale, ha realizzato dal 1971 a oggi un imponente corpus di opere – film, video, installazioni – in cui si intrecciano ricerca sonora, arti contemporanee, fotografia, cinema, danza. Cahen ha aperto la strada a nuovi modi di rappresentare il paesaggio, lo spazio urbano, lo spettacolo, il viaggio. Ha creato metamorfosi pittoriche, poetiche, musicali reinventando il documentario e la narrazione” (Sandra Lischi).
    Per la prima volta a Firenze Cahen dialogherà proprio con Sandra Lischi, sua biografa, e presenterà alcuni dei più significativi capolavori audiovisivi della sua carriera.

    Introduzione a cura di Sandra Lischi in dialogo con Robert Cahen
    Proiezione di Karine (1976), Juste le temps (1983), Hong Kong Song (1989)

    Prenotazioni


    Francesco Massaro/Maniera Nera | Liminale
    Alvin Curran & Walter Prati | Community Garden
    14 giugno, ore 21
    Piazzale del Torrino – Parco di Villa Strozzi, Via Pisana 77, Firenze

    Francesco Massaro/Maniera Nera | Liminale
    Francesco Massaro, sax baritono, elettronica

    In Liminale, che prende le mosse da alcuni scritti di Francesco Aprile su Taranto e la grande industria siderurgica che la ingloba, Massaro esplora il concetto di liminalità attraverso le pratiche improvvisative/compositive, l’uso di field recordings e suoni di sintesi che ne imitano comportamenti e strutture in una sorta di Teatro Sonoro che sfugge alle etichette di genere. Intesse così un dialogo tra naturale e artificiale, acustico ed elettronico, tempo reale e differito, cerca di scardinare consequenzialità logiche, temporali e narrative arrendendosi all’ambiguità, al provvisorio, al liminale.

    Alvin Curran e Walter Prati | Community Garden
    Alvin Curran, tastiera, campionatore, pianoforte
    Walter Prati, violoncello elettrico, elettronica
    Produzione: MMT Creative Lab

    Community Garden raccoglie le esperienze di Curran e Prati durante gli ultimi due anni di attività; anni che hanno contenuto una buona parte dell’isolamento pandemico urbano e i suoi contraccolpi psicologici e sociali. Come un giardino urbano condiviso necessità di collaborazione di chi lo frequenta la proposta musicale che viene presentata raccoglie questa collaborazione tra personalità, storie e generazioni differenti. Elettroniche differenti, strumenti differenti si confrontano creando un paesaggio in parte anomalo per entrambi. Il progetto Community Garden è stato pubblicato su CD da DaVinci Classic nel 2021.

    Nell’ambito di Secret Florence, progetto strategico dell’Estate Fiorentina 2022


    Cadaver Mike (Stefano Costanzo & Eks)
    David Moss & Tempo Reale | Many More Voices
    15 giugno, ore 21
    Piazzale del Torrino – Parco di Villa Strozzi, Via Pisana 77, Firenze

    Cadaver Mike
    Stefano Costanzo, batteria e oggetti
    Eks, campioni, nastri e feedbacks

    Non-Jazz/Noise duo di base a Napoli composto dal Beatmaker Eks e dal batterista Stefano Costanzo “Tricatiempo”: improvvisazione radicale, rumore e breakcore decostruita con attitudini dub convergono in un’esperienza lisergica claustrofobica e priva di colore.

    David Moss & Tempo Reale | Many More Voices
    David Moss, voce
    Francesco Canavese, live electronics
    Francesco Giomi, sound e live electronics

    Torna a Firenze dopo tanti anni uno dei massimi esponenti della ricerca vocale mondiale, grazie alla ripresa di un progetto di improvvisazione elettroacustica che ha girato i migliori contesti italiani: una performance di teatro sonoro con l’interazione tra David Moss e l’universo elettroacustico senza confini di Tempo Reale, dai riferimenti alla musica di consumo alla sperimentazione sonora più profonda. Il tutto in un quadro tecnologico d’avanguardia che impiega nuove tecniche di trasformazione dal vivo dei suoni insieme a processi inusuale di gestione del rapporto tra struttura e improvvisazione.
    David Moss è considerato uno dei più innovativi cantanti e percussionisti della musica contemporanea, ha eseguito i suoi lavori da solista in tutto il mondo. Innumerevoli sono le opere a lui commissionate da ensemble prestigiosi e a lui dedicate da compositori altrettanto importanti. Infinita, e del tutto originale è la sua capacità di spaziare in ogni genere musicale, senza rinunciare alle sue ascendenze “accademiche” ma nemmeno alla sua disponibilità al mondo del rock, dell’hip-pop e del jazz più innovativi e scatenati.

    Nell’ambito di Secret Florence, progetto strategico dell’Estate Fiorentina 2022


    Biglietti interi  19 e 27 maggio 7€, 14-15 giugno 10€
    Biglietti ridotti, ARCI, Carta dello Studente 5€
    21 maggio ingresso libero

    In caso di pioggia gli eventi al piazzale del Torrino saranno annullati.

    Partner: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio Firenze, Publiacqua, Quartiere 4, Fondazione Stensen, Frittelli Arte Contemporanea, Limonaia di Villa Strozzi, Arci Firenze, musicaelettronica.it, USMARADIO