
Tempo Reale Festival 2021, PHONÉ
Suoni e musica di ricerca
PHONÉ
14>22 settembre
Firenze
Bussotti, Ceccarelli, Fort, Noetinger, Scarlini, Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Phoné non solo è il titolo di una avveniristica opera del pioniere della computer music John Chowning, ma vuole essere, soprattutto, un riferimento simbolico ad un sistema creativo che fa della voce il campo espressivo privilegiato: da Sylvano Bussotti a Bernard Fort, fino all’attualissimo teatro delle voci di Ceccarelli e Noetinger, questa sezione del festival vuole offrire un piccolo spaccato sull’attualità della composizione elettroacustica vocale, connettendosi idealmente al progetto StudioVox che ha caratterizzato la primavera digitale di Tempo Reale. Sperimentazione e meraviglia si susseguono in opere e performance uniche e originali, frutto ancora una volta di una rete di collaborazioni, artistiche e istituzionali, che alimentano il nostro modo di fare ricerca.
Programma:
14 settembre, ore 19
Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77
Luigi Ceccarelli | Laboratorio Voce
Regia del suono: Luigi Ceccarelli
Voce dal vivo: Elena Bucci e partecipanti al laboratorio VOCE
Opere elettroacustiche dei partecipanti al laboratorio VOCE
Luigi Ceccarelli, Notte d’inverno da Quattro pezzi su poesie di G.Pascoli (2007), per voce e suoni elaborati digitalmente
Luigi Ceccarelli, Tupac Amaru – la deconquista, il pachacuti (2007), opera musicale da un poema di Gianni Toti con la voce recitante di Giovanna Mori
Luigi Ceccarelli è uno dei massimi esperti in Italia nell’uso della voce nella musica elettroacustica. Ha all’attivo una lunga serie di composizioni acusmatiche, lavori radiofonici e musiche per il teatro di voce.
Nei lavori in programma, pietre miliari del genere, la costellazione della voce viene esplorata in tutta la vastità delle sue potenzialità espressive. In un costante dialogo con sonorità elettroacustiche, atmosfere strumentali e ambienti sonori reali, voce e suono formano un’unità inscindibile, plasmando la parola e dotandola di una carica emozionale che rafforza il significato letterario del testo.
Il concerto vedrà anche l’esecuzione di lavori prodotti dai partecipanti del laboratorio VOCE (11-14 settembre 2021). L’esecuzione sarà arricchita dalla partecipazione dell’attrice Elena Bucci, storica collaboratrice del compositore.
foto © Edison Studio
17 settembre, ore 19.30 e 21.30
Opus Ballet Light Box, via Ugo Foscolo 6
Bernard Fort | Cantico
Bernard Fort, regia del suono
12 HAIKU, pour la paix céleste (1989-1992)
Le Cantique des Créatures, composizione acusmatica su un testo di San Francesco d’Assisi (2021)*
In anteprima la nuova opera vocale di Bernard Fort, pioniere della musica acusmatica europea e grande interprete del rapporto tra musica e natura. Accanto ai suoi celebri Haiku il programma presenta un’opera di straordinario significato, reinterpretando in chiave sperimentale il Cantico delle Creature di San Francesco, in una combinazione immersiva di voci e suoni di grande originalità.
*Anteprima italiana
Commissione GRM con il supporto del Ministero della Cultura Francese
In collaborazione con Tempo Reale
foto © Sylvain Daulin
18 settembre, ore 19.30 e 21.30
Opus Ballet Light Box, via Ugolo Foscolo 6
Jérôme Noetinger | Reel-to-Reel
Jérôme Noetinger, improvvisazione elettroacustica con Revox B77
Nato a Marsiglia, Noetinger è musicista, cineasta, editore e anche organizzatore, divenuto una delle figure centrali della sperimentazione elettronica francese, soprattutto nel rapporto tra improvvisazione e composizione, così come nell’utilizzo di un particolare strumento elettroacustico, il registratore a bobine, di cui è un indiscusso maestro.
foto © Sophie Agnel
22 settembre, ore 21
Fondazione Stensen, viale Don Minzoni 25c
Bussotti | Apology
Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Monica Benvenuti, coordinamento, voce
Luca Paoloni, violino
Umi Carroy, pianoforte
Jonathan Faralli, percussioni
Francesco Giomi, elettronica
Produzione: Tempo Reale
In collaborazione con: Fondazione Stensen, Bussotti Opera Ballet, Culter
Nell’ambito di90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti
5 Videogiornali della sestina musicale 91 (1991) – cortometraggi
I. Maurizio Costanzo; II. Alvaro Restrepo; III. Patty Pravo; IV. Moira Orfei; V. Moana Pozzi
Produzione: Biennale di Venezia
Introduzione di Luca Scarlini con Rocco Quaglia
Apology (1972) – lungometraggio
Film e musica di Sylvano Bussotti
Nell’ottica di quell’idea di opera d’arte totale che Sylvano Bussotti incarna in tutto il suo percorso, il cinema gioca un ruolo da protagonista. Insieme all’esperimento d’avanguardia assoluta che è stato Rara Film (1965-69), Apology ne costituisce uno dei tasselli più significativi: realizzato a Berlino nel 1972, il lungometraggio è una vera rarità, da lungo tempo in attesa di un processo significativo di sonificazione. Si cimenta in quest’impresa un quintetto eterogeneo di interpreti, ormai ampiamente abituati al confronto con la musica di Bussotti e dedicatari, in più occasioni, di sue opere originali. Aprono il programma i cinque divertenti videoclip realizzati nel 1991 per la Sezione Musica della Biennale di Venezia, in cui lo stesso maestro si relazione con alcuni personaggi emblematici della cultura pop italiana.
*90BUSSOTTI. Ascolti e visioni su Sylvano Bussotti è realizzato con il contributo di Comune di Firenze – Estate fiorentina 2021, curato da Fabbrica Europa, Tempo Reale, Fondazione Culturale Stensen, Florence Queer Festival, Maschietto Editore, in collaborazione con Maggio Musicale Fiorentino, Bussotti Opera Ballet e Museo Marino Marini, coordinamento di Culter.
Il gruppo progettuale è formato da Monica Benvenuti, Maurizio Busìa, Michele Crocchiola, Maria Caterina Frani, Francesco Giomi, Luca Scarlini.
foto: frame tratto da Apology (1972)
Ai sensi del D.L. 105/2021 l’accesso agli spettacoli è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Biglietti
14, 17 e 18 settembre 5€
22 settembre intero 10€; ridotti/ARCI/Carta dello Studente 7€ (prevendite)
Direzione: Francesco Giomi
Coordinamento: Loredana Terminio
Organizzazione: Agnese Banti, Sofia Conti
Tecnica: Francesco Canavese (direzione), Giovanni Magaglio, Leonardo Rubboli
Luci: Luisa Giusti
Sviluppo web e grafica: Mario Carovani
Comunicazione digitale: Agnese Banti, Elena Raugei (Digipur)
Amministrazione: Massimo Carotti (direzione), Roberta Porciani, Ilaria Collini
Partner: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Estate Fiorentina, Ministero della Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio Firenze, Publiacqua, Quartiere 4, Istituto Francese di Firenze, Fondazione Stensen, Bussotti Opera Ballet, Culter, Arci Firenze, musicaelettronica.it, USMARADIO