
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE MUSICA MOLTIPLICATA
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE MUSICA MOLTIPLICATA
TREE
Percussioni Jonathan Faralli
Viola Michele Foresi
Sassofono Valerio Barbieri
Sintetizzatore Salvatore Miele
Live mixing Francesco Canavese
Voce Marta Ascari
Viola Cristina Abati, Giulia Nuti
Contrabbasso Tommaso Faglia
Flauto dolce Debora Chellini
Oboe Sebastian Scimè
Fagotto Alessandro Nesi
Tromba Mirio Cosottini, Lara Serni
Pianoforte Ettore Costabile
Toy piano Nico Pistolesi
Sintetizzatore Vincenzo Germano
Chitarra elettrica Andrea Gozzi
Basso elettrico Francesco Canavese
Salvatore Sciarrino, Appendice alla perfezione (1984)
per 14 campanelle
Yuval Avital, Multiplications n.1 (2015)
per viola, sassofono, percussioni, sintetizzatore analogico e live mixing
prima esecuzione assoluta
Terry Riley, In C (1964)
per ensemble
“In C” di Terry Riley, compositore americano della generazione minimalista, incarna benissimo un’idea gioiosa e rigorosa al tempo stesso del “suonare insieme”; un’opera che certamente ha influenzato e intrigato generazioni di musicisti grazie alla sua semplicità e alla sua apertura.Il brano è parzialmente aleatorio e composto per qualsiasi numero di musicisti: consta di 53 brevi frasi musicali numerate, che possono essere ripetute da ogni musicista un numero arbitrario di volte, seguendo una serie di semplici regole di processo. Pur iniziando con un accordo di Do maggiore si sviluppano poi una serie di lente progressioni verso altri accordi, che suggeriscono alcune sottili e ambigue variazioni di chiave.
Il concerto è aperto da una breve perla sonora di Sciarrino e da un’opera in prima assoluta dal compositore israeliano Avital “Multiplications N.1” che presenta alla vista e all’udito una mappa del paradosso, di ciò che è familiare ma al contempo sconosciuto. La partitura musicale in cui sono inseriti numerosi input visivi di immagini sembra creare un gioco di indizi tra il compositore e l’interprete, tra la musica e il pubblico generando un’equazione narrativa del tutto irrisolvibile. La partitura è stata scritta tenendo a mente le capacità di improvvisazione e di composizione istantanea dei membri di TEMPO REALE ELECTROACOUSTIC ENSEMBLE, di cui quattro musicisti diventano gli esecutori del gioco di interpretazione dell’opera, soprattutto quando viene chiesto loro di moltiplicarsi sei volte attraverso registrazioni multistrato, generando quartetti paralleli comandati dal live mixing di un direttore d’orchestra -dj.
Multiplications N.1 è una riflessione attiva sull’estetica dell’incertezza, sulla narrazione del perturbante, sulla fragilità dei segni, dei simboli e sulla loro interpretazione.
Si ringrazia la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino
biglietto unico € 5