SOUND DAY / THROUGH FIVE FINGERS - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /SOUND DAY / THROUGH FIVE FINGERS

    SOUND DAY / THROUGH FIVE FINGERS

    images/stories/Festival2015/WEB/CaccaroDesire_Temporeale_Turandot1.jpg

    SOUND DAY / THROUGH FIVE FINGERS

    Desire CaccaroSabato 26 Settembre, ore 14.30 >20.00

    Ex Manifattura Tabacchi, Firenze
    SOUND DAY / THROUGH FIVE FINGERS
    Cinque performance di sound art

     

    ore 14.30 > 16.30 WORKSHOP

    Incontro con le idee e le tecniche degli artisti di Sound Day
    (a cura di Caterina Poggesi)

    ore 17.00 > 20.00  

    #1 Alessandro Bosetti “Plane/Talea”

    #2 Daniela Cattivelli “Garrulus Glandarius”

    #3 Enrico Malatesta “Of Sand: resonance #01”

    #4 Roberto Pugliese “Itineranti risonanze architettoniche”

    #5 Michele Spanghero “Almost Solo”

    Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto: “Cantiere Toscana Contemporanea” della Regione Toscana
    In collaborazione con MT Manifattura Tabacchi SPA

     A partire dal secondo Novecento il paesaggio sonoro degli spazi espositivi è mutato. L’aurea di rispettoso silenzio indotta dalle opere dell’ingegno artistico è stata sconvolta dall’inserimento dell’audio nell’arte. Il suono è entrato a fare parte dei materiali a disposizione degli artisti parallelamente alla luce, allo spazio e all’azione performativa, giungendovi tramite molti percorsi differenziati e stratificandosi in pratiche e procedure che in tempi recenti hanno assunto una propria autonomia espressiva, venendo ricollocate nella categoria – ormai consolidata – di sound art. Cinque diversi artisti italiani impegnati nel campo della sperimentazione sonora, eseguono altrettante azione sonore site specific all’interno dell’ex area industriale della Manifattura Tabacchi di Firenze, per la prima volta utilizzata per ospitare un evento di musica sperimentale. Ogni artista, se pur nel medesimo contesto, sarà caratterizzato da una sua cifra stilistica che delineerà i cinque interventi come capitoli dello stesso volume. Prima della performance gli stessi ospiti conduranno il laboratorio di sensibilizzazione all’ascolto e alla composizione, rivolto in particolare ai giovanissimi, con l’utilizzo delle loro tecnologie e delle strumentazioni.

     

    ingresso libero