PROGETTO RIVA_PERCORSO SILENZIO | MANICOMIO - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /2018 /Y /PROGETTO RIVA_PERCORSO SILENZIO | MANICOMIO

    PROGETTO RIVA_PERCORSO SILENZIO | MANICOMIO

    images/stories/Festival2018/Percorso_Silenzio_sito.jpeg

    PROGETTO RIVA_PERCORSO SILENZIO | MANICOMIO

    Percorso Silenzio sitoDomenica 30 settembre 2018, ore 15 e 16.30
    Villa Medicea dell’Ambrogiana, Montelupo F.no
    PERCORSO SILENZIO MANICOMIO
    Viaggio alla scoperta acustica della Villa Medicea dell’Ambrogiana

    Ideazione Francesco Giomi
    Conduzione Loredana Terminio

    Quale suono rimane della pluralità di storie e voci del manicomio criminale di Montelupo? È possibile assorbire la storia architettonica e funzionale di un luogo così importante? Solo al silenzio può essere affidato il compito di tradurre questa tensione in un’esperienza acustica ed emozionale in grado di stimolare – in maniera univoca – la sensibilità personale di ciascuno. Il ciclo progettuale di Tempo Reale dedicato al silenzio vuole dunque da un lato contribuire ad un tentativo di esplorazione di questa condizione, con l’obiettivo di raggiungere un grado di consapevolezza sull’importanza di ogni gesto, di ogni segnale sonoro, di ogni respiro; dall’altro “abitare percettivamente” luoghi storico-architettonici significativi, contribuendo alla loro scoperta e valorizzazione. Un percorso guidato di circa un’ora condurrà il pubblico a piccoli gruppi in assoluto silenzio all’interno di una serie di ambienti significativi della Villa Medicea dell’Ambrogiana. Esso sarà preceduto da un’introduzione su alcuni concetti fondamentali sul suono così come da una contestualizzazione degli elementi storico-architettonici più importanti.

    Nell’ambito di Progetto RIVA 2018*

    Ingresso gratuito

    *Il Progetto RIVA, ideato e curato da Valentina Gensini,  è realizzato in co-progettazione e con il sostegno del programma Sensi Contemporanei nell’ambito dell’accordo di programma quadro tra Regione Toscana, Mibac Direzione Generale Cinema e Agenzia per la Coesione Territoriale. In collaborazione con MUS.e, Le Murate Progetti Arte Contemporanea e Comune di Montelupo Fiorentino 

    Loghi RIVA copy