
MARATONA SOUNDSCAPE
Martedì 25 settembre 2018, ore 19 > 22.30
Limonaia di Villa Strozzi, Firenze
MARATONA SOUNDSCAPE
I. ITALIA
Regia del suono Francesco Giomi
Francesco Giomi, Menù (1999)
Salvatore Miele, DSM (2018) prima esecuzione assoluta
Fabio Monni, Sospeso su una città di pietra II/a (2018) prima esecuzione assoluta
Manfredi Clemente, Isole (2018) Commissione Amici della Musica di Cagliari
II. GRECIA
Regia del suono Apostolos Loufopoulos
Katerina Tzedaki, Reverberations (2018)
Filippos Theocharidis, Interactive Soundwalk (2018)
Apostolos Loufopoulos, Icarus (2006)
III. FRANCIA
Regia del suono Bernard Fort
Bernard Fort, Brain Fever (2018) Commissione GRM
Bernard Fort, Crépuscule sur l’île d’Elbe (2014)
Bernard Fort, Allegro Assai (2018) Primo movimento da Thèmes et Variations, prima esecuzione assoluta
IV. PORTOGALLO
Regia del suono Jaime Reis
José Luís Ferreira, Le bruit d’une porte qui… (2004)
José Carlos Sousa, Souks (2018)
Jaime Reis, Fluxus, pas trop haut dans le ciel (2017)
V. CANADA/ARGENTINA/ITALIA
Regia del suono Lelio Camilleri
Hildegard Westerkamp, Gently Penetrating Beneath the Sounding Surfaces of Another Place (1998)
Raul Minsburg, Paisajes ocultos (2009)
Lelio Camilleri, Summer 2018 (2018) prima esecuzione assoluta
Protagonista di questa lunga maratona concertistica è l’incontro di culture sonore differenti, interpretate da cinque registi del suono internazionalmente impegnati nell’opera di diffusione e valorizzazione del paesaggio sonoro. L’evento sollecita dunque l’ascolto e il confronto della comunità creativa italiana sul tema del soundscape, costituendo un profondo momento di attrazione per questo tema. Si intersecano esperienze squisitamente territoriali (come i progetti di Fort sull’Isola d’Elba o i vari lavori italiani realizzati sul sound di Firenze) con ricerche spiccatamente esotiche (due sul paesaggio indiano per esempio), in grado di proiettarci consapevolmente in un universo espressivo ormai talmente diffuso e praticato da essere divenuto uno dei mainstream della produzione musicale e formativa. Compito di Maratona Soundscape è quindi quello di costituire un riferimento, l’indicazione di possibili finestre di sviluppo e di indagine nel campo della musica elettroacustica.
Nell’ambito del progetto europeo “Il paesaggio sonoro in cui viviamo” finanziato dal programma Erasmus+ (2016-2019)
In collaborazione con Istituto Francese di Firenze, GMVL (Francia), AFEA/ Festival DEM (Portogallo), EPHMEE (Grecia), Amici della Musica di Cagliari (Italia)
Biglietto €5