GLITCH PARTY | Una festa elettroacustica - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /2020 /GLITCH PARTY | Una festa elettroacustica

    GLITCH PARTY | Una festa elettroacustica

    GLITCH PARTY | Una festa elettroacustica

    Tempo Reale Festival 2020, suoni e musica di ricerca
    Sabato 5 settembre, dalle ore 20 alle ore 23, Limonaia di Villa Strozzi + Web Streaming
    GLITCH PARTY
    Una festa elettroacustica

    In presenza
    Tempo Reale Electroacoustic Ensemble  Marco Baldini, Agnese Banti, Daniele Ciullini, Francesco Canavese, Daniele Carcassi, Renato Cordovani, Pierluigi Fantozzi, Simone Faraci, Elena Fiorini, Francesco Giomi, Andrea Gozzi, Giovanni Magaglio, Damiano Meacci, Valerio Orlandini, Francesco Perissi, Letizia Renzini, Leonardo Rubboli, Luisa Santacesaria, Francesco Zedde

    In streaming
    Ensemble ILÉA (Montreal) Jérémy Chignec, Ana Dall’Ara-Majek, Geneviève D’Ortun, Vincent Fliniaux, Kevin Gironnay, Alexis Langevin-Tétrault, Charlotte Layec, Pierre-Luc Lecours, Olivier Marin, Alexandra Tibbitts
    Elettronica Collettiva~ (Bologna) Biagio Cavallo, Francesco Maccario, Jacopo Mittino, Matteo Pastorello, Federico Pipia, Andrea Trona, Francesco Vogli

    Si pensa che la parola inglese glitch derivi dal termine tedesco glitschen (slittare) e dalla parola yiddish gletshn (scivolare, pattinare). Il termine glitch è usato nella musica elettronica per indicare un picco breve, improvviso e aperiodico in un’onda sonora, causato da un errore non prevedibile. Per estensione è usato per indicare un breve difetto del sistema in vari campi di applicazione della cultura audiovisiva. Traendo spunto dalle limitazioni della rete digitale, ma anche dalle idee pionieristiche delle neo-avanguardie, Tempo Reale organizza una lunga festa sonora: una quarantina di musicisti-improvvisatori (sia in presenza che in streaming dal Canada e da Bologna) potranno partecipare a loro piacere, così come il pubblico, entrando e uscendo senza regole o meccanismi predeterminati.

    Ingresso 5€, modalità libere di accesso nel corso delle 3 ore

    screenshot del primo Glitch Party in occasione di #HOMEPLAYING – piattaforma di socialità musicale a distanza