
LISTENING ROOM FKL | SUONARE L’ASCOLTO
Giovedì 27, Venerdì 28, Sabato 29 settembre 2018, ore 17 > 19
Villa Strozzi – Studio B, Firenze
LISTENING ROOM FKL | SUONARE L’ASCOLTO
A cura di Francesco Michi e Stefano Zorzanello
Riprendendo la tradizione delle Playlist condotte negli studi di Tempo Reale, si apre un nuovo formato per l’ascolto e la riflessione sul paesaggio sonoro. “Suonare L’Ascolto”: il titolo potrebbe apparire provocatorio. In che modo è possibile suonare l’ascolto? E’ possibile comporre, eseguire, interpretare, improvvisare l’atto dell’ascolto, allo stesso modo in cui impieghiamo queste azioni e concetti nella comune pratica musicale?
Siamo culturalmente abituati a pensare all’ascolto come ad un qualcosa che sta più sul lato dell’atteggiamento passivo anziché il contrario: i musicisti stanno sul palco e l’ascoltatore si dispone, nel migliore dei casi, ad ascoltarli; il disco, la radio, il file sonoro, e con essi l’autore, suonano, mentre noi, nella migliore delle ipotesi, ci disponiamo a ricevere, a fruire del messaggio acustico, propagato dalle casse o dalle cuffie. Il concetto di apertura, implicito nel concetto di ascolto, non è culturalmente sufficiente a stabilire lo statuto di attività dell’atto dell’ascoltare. Chi dà e chi riceve sono disposti su un asse in cui vi è una agency sottintesa: da una parte c’è un’idea relativa ad una pratica, inopinatamente attiva, e dall’altra una passiva. Con “Suonare l’ascolto”, la sezione italiana del Forum internazionale sul paesaggio sonoro propone una serie di lavori eterogenei di musicisti – opere, audiodocumentari, filmati, documenti – che suggeriscano la possibilità di una attività creativa proprio nell’ascoltare attento e cosciente del paesaggio.
Opere sonore di Cena-Michi, Mainenti, Mayr, Messinezis, Schafer, Thoma, Westerkamp, Vidal, Westerkamp, Zorzanello
In collaborazione con Forum klanglandschaft
Ingresso gratuito