A-RONNE / Dal Cinquecento a Berio e Sanguineti - Tempo Reale

Iscriviti alla newsletter



    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo l'Informativa sulla Privacy che dichiaro di aver letto e compreso.


    Tempo Reale/Festival /A-RONNE / Dal Cinquecento a Berio e Sanguineti

    A-RONNE / Dal Cinquecento a Berio e Sanguineti

    A-RONNE / Dal Cinquecento a Berio e Sanguineti

    8-ott-21,30-LucianoBerio©UE-Archiv-EricMarinitsch8 ottobre – LIMONAIA DI VILLA STROZZI – ore 21:30

    A-RONNE
    Dal Cinquecento a Berio e Sanguineti

    Insieme vocale l’Homme Armé:
    Fabio Lombardo, direzione

    Tempo Reale:
    Francesco Canavese e Francesco Giomi, regia del suono


    Orazio Vecchi, Amfiparnaso (1597), commedia armonica – selezione

    Luciano Berio, A-Ronne (1975), per otto cantanti (su una poesia di Edoardo Sanguineti)

    Produzione: Tempo Reale, L’Homme Armé
    In collaborazione con FFF-Urban Fruits

    E’ difficile pensare oggi una ricerca vocale più straordinaria e fondante di quella condotta da Luciano Berio a partire dagli anni Cinquanta. A-Ronne, proposto nella versione per otto cantanti, ne rappresenta una delle punte di maggior rilievo, anche grazie alla collaborazione con il grande poeta Edoardo Sanguineti. Questa versione, eseguita a Firenze soltanto una volta, nel 1977, dal gruppo Swingle II per il quale fu elaborata, costituisce un vero imperdibile momento d’ascolto. Ad aprire il programma e a connettersi idealmente con il lavoro di Berio, la ‘commedia armonica’ di Orazio Vecchi. Prima di una lunga serie di opere madrigalesche pensate per il ‘teatro della mente’. Il soggetto dell’Amfiparnaso è un miscuglio di caratteri della Commedia dell’Arte, assemblati in forma di scene appena delineate, in modo da rappresentare momenti della vita quotidiana. Il luogo rappresentato è “il gran Theatro del mondo” che “si mira con la mente, dov’entra per l’orecchie, e non per gl’occhi”.

    ingresso euro 9/7

    Giornale della musica – recensione PDF