BORDERSONG | OPEN CALL – BETWEEN EXPERIMENTAL POP-ROCK - Tempo Reale

Subscribe to our newsletter



    I agree to use my personal data according to the Privacy Policy which I have read and understood.


    Tempo Reale/News /BORDERSONG | OPEN CALL – BETWEEN EXPERIMENTAL POP-ROCK

    BORDERSONG | OPEN CALL – BETWEEN EXPERIMENTAL POP-ROCK

    BORDERSONG | OPEN CALL – BETWEEN EXPERIMENTAL POP-ROCK

    BORDERSONG
    Open Call – Canzone tra sperimentazione e pop rock
    scadenza: 15 giugno

     OPEN CALL – CANZONE TRA SPERIMENTAZIONE E POP-ROCK

    Tempo Reale, centro fondato da Luciano Berio a Firenze, è da oltre trent’anni uno dei principali punti di riferimento per la ricerca nel campo delle nuove tecnologie musicali. In occasione del Tempo Reale Festival 2019 (sezione Y), in programma a Firenze a fine settembre, il centro propone ai giovani musicisti italiani il bando BorderSong, un progetto che traccia l’inizio di un nuovo sentiero, nella coerente ottica della ricerca tra musica pop-rock e sperimentazione sonora.

    Nella storia della musica a volte è stato il pop-rock a evolversi in ottica sempre più sperimentale per accrescere il proprio spessore artistico o scardinare schemi risaputi, a volte è stata invece la musica sperimentale a imboccare strade più lineari per essere fruita e dunque compresa da un pubblico più vasto. In un continuo scambio di codici che trova proprio la ricerca come filo conduttore: la ricerca sul sound, sulla voce, sulla forma, sulla comunicabilità. BorderSong nasce dall’idea di offrire maggiore visibilità a giovani artisti impegnati a solcare due paralleli binari di ricerca, quello mirato al suono elettronico sperimentale e quello focalizzato su una comunicazione artistica immediatamente efficace ma non per questo banale. Un doppio obiettivo estremamente attuale in un’epoca in cui l’abbattimento dei confini, sonori e mentali, è sempre più importante, in cui i generi musicali sono sempre più permeabili e di difficile classificazione, grazie alla contaminazione dei vari linguaggi espressivi.
    Tempo Reale propone così a giovani musicisti elettronici italiani orientati vero la creazione di opere pop-rock, di età massima di 35 anni e interessati a suonare dal vivo, di presentare un progetto di performance originale. Due dei requisiti fondamentali saranno l’utilizzo della voce, inteso come principale strumento di comunicazione e ulteriore ricerca e il ricorso a un uso strutturale dell’elettronica

    REGOLAMENTO
    Il bando è aperto a progetti di giovani italiani (residenti in Italia o in paesi membri della Comunità Europea). Nel caso di gruppi composti da stranieri, dovrà essere presente nell’organico almeno un musicista italiano. L’età limite per ogni autore per partecipare al bando sarà di 35 anni: in caso di gruppo (composto massimo da tre elementi), ciascuno dovrà rispettare tale requisito. Ogni partecipante o gruppo di partecipanti potrà proporre una sola opera: un brano musicale originale della durata tra 3 e 6 minuti. Due i requisiti fondamentali: l’utilizzo della voce, inteso come principale strumento di comunicazione e ulteriore ricerca, e l’elemento strutturale proprio di una canzone pop-rock. Non ci sono limiti di genere o di tecniche adoperate, ma la musica proposta dovrà esprimere l’idea di una ricerca sperimentale. Una commissione di livello nazionale selezionerà un numero di progetti tale da arrivare a una durata complessiva di circa 40 minuti. Le opere selezionate costituiranno il programma di un concerto all’interno del programma ufficiale del Tempo Reale Festival 2019, programma che terminerà con la performance di un/una musicista invitato/a. Ciascun musicista/gruppo selezionato potrà in questa occasione presentare fino ad un massimo di due opere per una durata totale di circa 8-10 minuti. A fronte di tale partecipazione Tempo Reale metterà a disposizione un piccolo budget artistico proporzionale al numero di musicisti componenti la proposta (150 singolo, 250 duo, 300 trio)

    PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
    I partecipanti al concorso dovranno presentare, entro il 15 giugno, un video di buona qualità relativo alla performance della propria opera dal vivo. Saranno esclusi dal concorso i brani inviati dopo la data di scadenza. I video dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica call@temporeale.it tramite link a YouTube o Vimeo. Gli audiovisivi inviati tramite WeTransfer o simili piattaforme di download non saranno presi in considerazione. II link al video dovrà essere accompagnato da una scheda di partecipazione (form) opportunamente riempita.

    COMMISSIONE DI SELEZIONE
    Francesco Giomi – compositore e direttore di Tempo Reale
    Andrea Gozzi – musicista e musicologo
    Fulvio Paloscia – giornalista
    Elena Raugei – giornalista e critica musicale

    INFORMAZIONI
    Andrea Gozzi – ag@temporeale.it

    INFORMATIVA PRIVACY
    Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, la informiamo, nella sua qualità di interessato, che l’Associazione Tempo Reale con sede in Firenze via Pisana 77, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i dati personali da Lei forniti.L’Associazione Tempo Reale garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’Interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
    1. Finalità del Trattamento
    I dati personali (anagrafici, domicili digitali – indirizzi di posta elettronica – e recapiti tradizionali – luoghi di residenza; titoli di studio, esperienze lavorative) comunicati dal soggetto Interessato sono trattati dal Titolare del trattamento per l’iscrizione e selezione dei partecipanti al concorso denominato “Border Song”.  I dati personali saranno trattati con strumenti manuali, informatici e telematici nell’ambito ed in ragione delle finalità sopra specificate e, comunque, sempre rispettando la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
    2. Eventuali destinatari o eventuali categorie di destinatari dei dati personali
    Il trattamento dei dati personali sarà effettuato a mezzo di soggetti espressamente e specificamente designati in qualità di responsabili o incaricati. Tali soggetti tratteranno i dati conformemente alle istruzioni ricevute dal Titolare del trattamento, secondo profili operativi agli stessi attribuiti in relazione alle funzioni svolte. Per l’espletamento delle finalità sopra specificate, infatti, i dati potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) in forma cartacea o informatica a soggetti anche esterni incaricati dall’Associazione Tempo Reale tra cui i membri della Commissione esaminatrice del concorso. I dati personali dell’Interessato, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati a soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria. I dati non saranno soggetti a diffusione (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati), salvo che per la pubblicazione della graduatoria risultante dalla selezione.Il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa risulta essere necessario al fine di poter partecipare al bando di concorso. Nell’eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti non sarà possibile dare corso all’iscrizione e partecipazione alle procedure selettive del bando di concorso.
    3. Periodo di conservazione dei dati
    L’Associazione Tempo Reale tratterà i dati personali degli interessati per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità di cui sopra, fatti salvi gli eventuali termini di conservazione previsti da norme di legge o regolamenti.
    4. Trasferimento dei dati
    I dati personali raccolti dal Titolare del trattamento saranno conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
    5. Diritti dell’interessato
    Nella Sua qualità di interessato, Lei ha i diritti di cui agli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679. In particolare ha il diritto di chiedere al Titolare del trattamento: a) l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi; b) la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano e di opporsi al loro trattamento; c) la portabilità dei dati; d) la revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.Ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
    6. Modalità di esercizio dei diritti
    Potrà esercitare i suoi diritti inviando una e-mail all’indirizzo rp@temporeale.it

    Con il sostegno di SIAE – Classici di oggi