
MOTUS ACOUSMONIUM I e II
Martedì 24 settembre, ore 19, 21.30, Limonaia di Villa Strozzi
MOTUS ACOUSMONIUM I
Ore 19.00 Concerto dei partecipanti al laboratorio di interpretazione della musica su supporto
Ore 21.30 Regia del suono Olivier Lamarche
Lionel Marchetti, Atlas 97 phénomènes (1987-2016) parte I
Michèle Bokanowski, Rhapsodia (2018)
Ezbieta Sikora, Rouge D’Eté (2002)
Mercoledì 25 settembre, ore 19, 21.30, Limonaia di Villa Strozzi
MOTUS ACOUSMONIUM II
Ore 19.00 Concerto dei partecipanti al laboratorio di interpretazione della musica su supporto
Ore 21.30 Regia del suono Nathanaëlle Raboisson
Lionel Marchetti, Atlas 97 phénomènes (1987-2016) parte II
Philippe Leguérinel, Les Ornières Ont Disparu (2014)
Bernard Parmegiani, Pour En Finir Avec Le Pouvoir D’Orphée (1972) estratto
Quando all’inizio degli anni Settanta Francois Bayle concepì l’idea di Acousmonium non si immaginava che dopo oltre quarant’anni sarebbe diventato uno degli strumenti più diffusi per interpretare la musica su supporto. Si tratta di una vera e propria orchestra di altoparlanti dove ogni elemento “suona” con una connotazione timbrica diversa, lasciando al compositore-interprete la possibilità di esplorare lo spazio e la prospettiva in maniera estremamente coinvolgente. Un Acousmonium viene installato per la prima volta a Firenze, grazie alla collaborazione con il gruppo francese Motus.
In collaborazione con Motus e Istituto Francese di Firenze
► Tempo Reale Festival 2019, Y